domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Lombardia: investiti 15 milioni per illuminare i comuni sotto i 5.000 abitanti nel rispetto dell’ambiente

E’ necessario efficientare l’illuminazione pubblica e ridurre l’inquinamento luminoso

by Redazione
30 Aprile 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
Lombardia: investiti 15 milioni per illuminare i comuni sotto i 5.000 abitanti nel rispetto dell’ambiente
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Su proposta dell’assessore a Enti locali e risorse energetiche, Massimo Sertori, è stato approvato dalla Giunta regionale lombarda il progetto ‘Bando illumina’. Si tratta di un’iniziativa che consente di aumentare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento luminoso degli impianti di illuminazione pubblica, migliorando le caratteristiche illuminotecniche e di rendimento energetico nonché la sicurezza della circolazione e degli impianti.

Il bando, con procedura valutativa a graduatoria delle istanze che verranno presentate, è rivolto a tutti i Comuni lombardi con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. La dotazione finanziaria dell’iniziativa ammonta complessivamente a 15 milioni di euro, di questi 4 milioni stanziati già nel 2021, 5 milioni nel 2022 e 6 milioni nel 2023. Ogni intervento ammesso deve essere realizzato, collaudato e rendicontato entro il 30 novembre 2023.

L’assessore, a tal proposito, ha affermato: “Attraverso lo stanziamento di questi importanti contributi offriamo l’opportunità di miglioramento della qualità energetica, ambientale e della sicurezza del patrimonio infrastrutturale dei Comuni, nonché la riduzione dei costi energetici a carico della Pubblica Amministrazione. Vogliamo introdurre la possibilità di utilizzo delle tecnologie per l’illuminazione adattiva per consentire una diminuzione dell’inquinamento luminoso e un uso razionale dell’energia, limitato alle effettive necessità di utilizzo”.

I progetti potranno comprendere:

– riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica esistente finalizzati alla riqualificazione energetica e delle prestazioni illuminotecniche e nuovi impianti associati agli interventi di riqualificazione;

– introduzione di sistemi di controllo e di dimmerizzazione degli impianti di illuminazione pubblica;

– rifacimento di linee e quadri di alimentazione di impianti di illuminazione pubblica;

– introduzione di sistemi di illuminazione adattiva;

– introduzione di sistemi di attraversamento pedonale luminoso (APL);

– separazione di linee di alimentazione (cd. spromiscuamento);

– introduzione di servizi integrativi per la rigenerazione urbana connessi con i sistemi di illuminazione pubblica (non generatori di entrate o destinati a servizio di attività commerciali).

Non sono invece finanziabili interventi riguardanti l’illuminazione artistica, di monumenti e di impianti sportivi, così come gli interventi beneficiari di precedenti finanziamenti di cui alla Linea d’Intervento 2.1.2.2 dell’Asse 2 Energia del POR FESR 2007-2013 nonché dell’Azione IV.4.c.1.2 del POR FESR 2014-2020.

“Questa iniziativa è coerente con la programmazione regionale in materia di energia e l’attenzione che l’assessorato, fin dal suo insediamento, rivolge ai piccoli Comuni, con una politica che mette al centro le piccole comunità, che in Lombardia sono oltre 300. Continueremo a sviluppare azioni di supporto e di incentivo per l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico dei nostri Comuni”, ha concluso Sertori.

Tags: AmbienteefficienzaenergeticaLombardiasostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO

CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO

22 Settembre 2023
IA E CONSUMO ENERGETICO: UN ALTRO COLPO PER L’AMBIENTE DOPO DATA CENTER E PIATTAFORME STREAMING

IA E CONSUMO ENERGETICO: UN ALTRO COLPO PER L’AMBIENTE DOPO DATA CENTER E PIATTAFORME STREAMING

23 Aprile 2025
DATA PROTECTION DAY 2023

DATA PROTECTION DAY 2023

27 Gennaio 2023
OPENAI ESPLORA I RISCHI EMOTIVI DI CHATGPT

OPENAI ESPLORA I RISCHI EMOTIVI DI CHATGPT

27 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra