lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE, LE LINEE GUIDA PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

La Direzione generale della Commissione europea responsabile della politica dell’Ue per l’istruzione, la cultura, la gioventù, le lingue e lo sport ha presentato lo scorso 11 ottobre le Linee Guida europee per insegnanti ed educatori su come affrontare la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione

by Redazione
16 Novembre 2022
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
LOTTA ALLA DISINFORMAZIONE, LE LINEE GUIDA PER INSEGNANTI ED EDUCATORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le linee guida possono essere definite come uno strumento pratico ed agile, pensato per essere funzionale all’allargamento della conoscenza in materia di disinformazione, alla promozione di un uso responsabile e sicuro delle tecnologie digitali ed a generare una comprensione più ampia dell’alfabetizzazione digitale.

Sono stati individuati come target da intercettare, per generare un processo virtuoso di consolidamento delle competenze digitali, in particolare gli insegnanti e gli educatori che operano nella scuola primaria e secondaria. Le Linee Guida contengono piani di attività, suggerimenti, forniscono consigli su come utilizzare le tecnologie digitali in modo responsabile e su come valutare le competenze degli studenti in materia di alfabetizzazione digitale.

Non è ragionevole pensare che queste Linee Guida possano offrire soluzioni a tutti i problemi che i docenti incontrano in classe, ma certamente sono un valido strumento di supporto ed è per questo che dovrebbero rientrare nella cassetta degli attrezzi di tutti gli inseganti europei.

La struttura e l’impaginazione è volutamente pensata per facilitarne la consultazione; caratteristica è la presenza di riquadri di diversi colori. I riquadri verdi mettono in evidenza consigli pratici per l’insegnamento e l’apprendimento; i riquadri blu contengono piani di attività per l’insegnamento; quelli arancioni forniscono ulteriori punti di riflessione. I riquadri rossi sono “note di prudenza”, questo non significa che si individuino temi/argomenti dei quali evitare la trattazione, piuttosto, in ragione della loro complessità, si evidenzia che essi richiedono, per essere presentati e discussi in modo adeguato, una maggiore preparazione ed approfondimento.

Nella sezione “Definizioni dei termini chiave” troviamo un elenco di definizioni di concetti chiave relativi all’alfabetizzazione digitale e alla disinformazione. Dalla sezione “Scenario” siamo guidati a mettere a fuoco le modalità per rendere le aule e le scuole ecosistemi sicuri e stimolanti per l’attivazione di un processo di apprendimento per riconoscere e contrastare la disinformazione, la misinformazione e la mala informazione. Nella sezione “Costruire le competenze digitali in classe e a scuola: diventare cittadini digitali” sono individuate criticità, obiettivi e pratiche per la promozione dell’alfabetizzazione digitale.

Al tema specifico della disinformazione è dedicata la sezione “Disinformazione: di cosa stiamo parlando?”. Partendo da una definizione chiara delle diverse forme e dimensioni della disinformazione sono fornite indicazioni su come trattarla al meglio. A corredo e a completamento di quanto già descritto e contenuto nelle Linee Guida sono le risorse indicate nella “relazione finale” che raccoglie i principali risultati e raccomandazioni del gruppo di esperti della Commissione.

Le linee guida europee per la lotta alla disinformazione si inseriscono all’interno del Piano d’azione per l’istruzione digitale e di quello per la democrazia europea, che contribuiscono allo Spazio d’istruzione da realizzare entro il 2025.

Tags: Commissione UeDisinformazioneinsegnantiLinee Guida
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL GARANTE PRIVACY SCRIVE A PARLAMENTO E GOVERNO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL GARANTE PRIVACY SCRIVE A PARLAMENTO E GOVERNO

25 Marzo 2024
PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI

PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI

27 Gennaio 2022
APPLE CONTRO NSO GROUP

APPLE CONTRO NSO GROUP

3 Dicembre 2021
BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO

BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO

19 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra