giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

MACHINE LEARNING E DEEP LEARNING: LE SKILL DELL’AI

Stare al passo con le continue innovazioni apportate dall’Intelligenza Artificiale non è semplice. Bisogna riconoscere il suo ruolo sempre più dominante in ogni sfera sociale e personale. Ma quali sono le funzioni centrali su cui si basa?

by Stefania Bernocco
1 Ottobre 2025
in Ai
0 0
0
MACHINE LEARNING E DEEP LEARNING: LE SKILL DELL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale nasce dall’evoluzione di un pensiero del famoso matematico Alan Turing: credeva ardentemente nell’innovazione tecnologica dove anche le macchine possono pensare e agire come la mente umana.
Da quel momento la rapida evoluzione digitale ha portato l’AI a livelli inimmaginabili e la strada promette di essere ancora lunga e sorprendente.

Il mondo dell’innovazione digitale è caratterizzato da molteplici funzioni e sottoinsiemi che permettono la creazione e produzione di contenuti di ogni genere. Uno degli ambiti di specializzazione dell’Intelligenza Artificiale è il Machine Learning (LM), la scienza che si occupa di addestrare i software all’autonomia, sviluppando algoritmi che elaborano grandi quantità di dati e nuove tecniche per l’apprendimento.
Il LM si può definire come un ramo dell’Intelligenza Artificiale che riguarda dati, esperienze, decisioni e previsioni. Gli algoritmi che lo compongono si dividono in Supervisionati e Non Supervisionati e lavorano osservando esempi situazionali per interiorizzarne i comportamenti.

Dal Machine Learning si genera il Deep Learning: usa delle reti neurali artificiali simili a quelle dell’uomo ma molto profonde e complesse. Si occupa di attività quali il riconoscimento vocale, visivo o linguistico. In questo caso è richiesto un minimo di intervento umano.
Il LM viene utilizzato dalle aziende in diversi casi: per contrastare spam, prevedere azioni dei clienti online, riconoscere possibili truffe, analizzare curriculum. Il Deep Learning è richiesto da piattaforme social per analizzare volti, tradurre linguaggi in modo automatico e generare contenuti.

Chi muove i primi passi nel mondo del lavoro di oggi, in cui l’AI è sempre più influente, deve comprenderne il funzionamento e le particolarità, studiarne le applicazioni. Conoscere queste competenze dell’AI ne rende più chiari gli obiettivi, ponendosi da una prospettiva che incoraggia la relazione tra macchine e individui in un rapporto di aiuto reciproco e non di sostituzione.

 

J.S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: digital nomadsLavorotecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CYBERSICUREZZA

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CYBERSICUREZZA

9 Gennaio 2024
SEXTING TRA I GIOVANI: UN FENOMENO INVASIVO E I RISCHI DELLA VITA ONLINE

SEXTING TRA I GIOVANI: UN FENOMENO INVASIVO E I RISCHI DELLA VITA ONLINE

8 Ottobre 2024
MILANO DIGITAL WEEK: IL 58% DEI MILANESI CONSIDERA L’AI FONDAMENTALE PER MIGLIORARE I SERVIZI

MILANO DIGITAL WEEK: IL 58% DEI MILANESI CONSIDERA L’AI FONDAMENTALE PER MIGLIORARE I SERVIZI

15 Ottobre 2024
AWS STANZIA 100 MILIONI DI DOLLARI PER SOSTENERE LE STARTUP

AWS STANZIA 100 MILIONI DI DOLLARI PER SOSTENERE LE STARTUP

14 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra