Il Ministero pone l’accento su tre misure indispensabili da adottare in tutti gli istituti scolastici: la necessità di un codice di condotta interno, la creazione di un tavolo permanente di monitoraggio e l’indicazione di un insegnante referente con l’incarico di organizzare incontri sulla sensibilizzazione del tema anche con le Forze di polizia e le associazioni locali.
Inoltre, i dirigenti scolastici sono tenuti ad agire subito quando si verificano atti di bullismo in ogni forma, informando prima gli adulti di riferimento degli interessati e poi organizzando attività di rieducazione che possono coinvolgere anche gli altri compagni di classe.
Oltre alle leggi, è importante segnalare il progetto “Campioni di Vita” ideato dall’ Osservatorio Nazionale Bullismo con la collaborazione del Coni e di diversi atleti. L’obiettivo è quello di sconfiggere i disagi giovanili con lo sport, partendo dalla diffusione di questionari anonimi nelle scuole.
M.P.
Diritto dell’Informazione
“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/