mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LE MARCHE PROPONGONO RISORSE AGGIUNTIVE PER PROGETTI FORMATIVI SPERIMENTALI DI APPRENDISTATO

A disposizione ulteriori 84mila euro per finanziare il secondo progetto della graduatoria regionale.

by Redazione
21 Ottobre 2021
in Cittadini, Scuola e università
0 0
0
LE MARCHE PROPONGONO RISORSE AGGIUNTIVE PER PROGETTI FORMATIVI SPERIMENTALI DI APPRENDISTATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’aprile scorso è stato emanato un Avviso pubblico per la presentazione di progetti sperimentali di apprendistato di primo livello per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore).

A fine luglio è stata approvata la relativa graduatoria ed è stato così finanziato il primo progetto che fa capo a un ente di formazione accreditato dell’ambito provinciale fermano.

L’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi afferma: “La risposta avuta dopo la pubblicazione dell’Avviso è stata molto interessante. Per questo ora si procederà con lo scorrimento della graduatoria, andando a finanziare con ulteriori 84 mila euro il secondo progetto che fa capo a un ente di formazione accreditato dell’ambito provinciale di Pesaro e Urbino. Su questa linea, risulta quanto mai opportuno favorire questa tipologia di progetti, destinando ulteriori risorse specifiche che ne consentano la loro realizzazione, che, nel caso di specie, comporta un incremento occupazionale di 15 unità di giovani, di probabile futura stabilizzazione, a tutto vantaggio dell’economia del territorio regionale”.

I giovani studenti potranno conseguire allo stesso tempo il certificato di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS). Aguzzi continua: “Crediamo molto nell’efficacia di questa pratica L’apprendistato di primo livello è infatti uno dei tre pilastri (insieme con l’alternanza scuola–lavoro e l’impresa simulata) del sistema italiano in cui l’apprendimento e le competenze possono essere acquisite oltre che a scuola anche all’interno dell’azienda. Le esperienze di questo tipo di formazione mista, a partire da quelle realizzate in alcuni Paesi europei, dove lo strumento è oramai consolidato e parte integrante del sistema d’istruzione, cominciano a diffondersi anche in Italia, con interventi regionali diversificati sui vari titoli di studio ottenibili e, anche nelle Marche, sono operativi diversi contratti di apprendistato di primo livello. In tale contesto, il giovane beneficia di una serie di vantaggi. Tra questi: la possibilità di accedere in anticipo al mercato del lavoro con un regolare contratto, maturare la contribuzione e sviluppare competenze professionali necessarie per una specifica professione o ruolo aziendale conseguendo allo stesso tempo un titolo di studio”.

Tags: formazioneLavoromarcheprogetti formativiRegioneMarche
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

USARE L’AI PER COMBATTERE LE TRUFFE ONLINE

USARE L’AI PER COMBATTERE LE TRUFFE ONLINE

1 Settembre 2025
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022
SOCIAL NETWORK, MINORI E SOGGETTI VULNERABILI: L’ETICA DEVE ESSERE FONDAMENTALE E PROGETTATA AD HOC

SOCIAL NETWORK, MINORI E SOGGETTI VULNERABILI: L’ETICA DEVE ESSERE FONDAMENTALE E PROGETTATA AD HOC

4 Giugno 2024
LA SITUAZIONE DEL WIFI IN ITALIA:  SFIDE, OPPORTUNITÀ E ACCESSIBILITÀ

LA SITUAZIONE DEL WIFI IN ITALIA: SFIDE, OPPORTUNITÀ E ACCESSIBILITÀ

25 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra