sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

MAXIMULTA DI 520 MILIONI DI DOLLARI ALLO SVILUPPATORE DI FORTNITE

Epic Games, sviluppatore di videogiochi come Fortnite e Rocket League, è stato accusato di aver violato la privacy dei minori e truffato milioni di utenti con acquisti indesiderati

by Redazione
20 Dicembre 2022
in Tutela dei minori
0 0
0
MAXIMULTA DI 520 MILIONI DI DOLLARI ALLO SVILUPPATORE DI FORTNITE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo sviluppatore di videogiochi, Epic Games, dovrà pagare una multa salatissima pari a 520 milioni di dollari per aver violato la privacy dei giocatori di Fortnite. È stato accusato di aver indotto i suoi utenti a effettuare acquisti non desiderati e di aver violato la legge federale, denominata “Children’s Online Privacy Protection Act”, perché ha raccolto i dati personali di utenti minorenni under 13 che giocavano a Fortnite senza il consenso verificabile da parte dei genitori.

Epic Games ha scelto di patteggiare con l’organo antitrust statunitense, Federal Trade Commission (FDT – che ha il compito di tutelare i consumatori e prevenire pratiche commerciali anticoncorrenziali), accettando di pagare 275 milioni di dollari per la violazione della privacy dei minori e 245 milioni di dollari per aver indotto utenti di tutte le età ad acquistare oggetti attraverso pratiche poco trasparenti e volutamente manipolative.

Alcuni genitori avevano già segnalato delle difficoltà di ottenere un rimborso da parte di Epic Games dopo l’acquisto involontario di skin, emote e altri prodotti che permettevano di personalizzare il proprio personaggio di Fortnite. Ora, grazie all’azione di FDT sarà avviato un programma di rimborso: i 245 milioni di dollari che Epic Games dovrà pagare verranno usati per restituire il denaro agli utenti colpiti.

Secondo l’accordo, la FTC ha richiesto alla casa sviluppatrice di impiantare un sistema automatico di alta privacy destinata a bambini e adolescenti. L’azienda dovrebbe rimuovere i “live text” e le “voice chat” per i suoi utenti minorenni.

Tuttavia, Epic Games ha risposto alla multa in questo modo: “Nessuno sviluppatore crea un videogioco con l’intenzione di arrivare a questo punto. L’industria dei videogiochi è un luogo d’innovazione che continua a evolversi rapidamente, un’industria in cui le aspettative dei giocatori sono sempre più alte e le nuove idee sono assolutamente fondamentali. Le leggi scritte decenni fa non specificano come gli ecosistemi videoludici debbano operare: le leggi non sono cambiate, ma la loro applicazione si è evoluta e le pratiche industriali di vecchia data non sono più sufficienti”.

Inoltre, lo sviluppatore spiega sul proprio sito ufficiale : “Abbiamo accettato questo accordo perché vogliamo che Epic Games sia un’azienda all’avanguardia nella protezione dei suoi consumatori e fornisca la migliore esperienza ai giocatori. Negli ultimi anni abbiamo apportato modifiche per garantire che il nostro ecosistema soddisfi le aspettative dei giocatori e delle autorità di regolamentazione, che speriamo possano essere una guida utile per altri studi nel nostro settore”.

L’azienda si dichiara pronta a migliorare sulla trasparenza verso i suoi utenti: “Continueremo a essere chiari su ciò che i giocatori possono aspettarsi quando sono effettuati degli acquisti, a garantire che le cancellazioni e i rimborsi siano semplici, e a creare tutele che aiutino a mantenere il nostro ecosistema sicuro e divertente per il pubblico di tutte le età”.

 

 

Tags: Epic GamesFDTFederal Trade CommissionFortnite
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPROVATO IN VIA DEFINITIVA IL DIGITAL MARKETS ACT, IN VIGORE DA NOVEMBRE

APPROVATO IN VIA DEFINITIVA IL DIGITAL MARKETS ACT, IN VIGORE DA NOVEMBRE

14 Ottobre 2022
CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

15 Marzo 2023
WETRANSFER CAMBIA LA PROPRIA OFFERTA

WETRANSFER CAMBIA LA PROPRIA OFFERTA

7 Gennaio 2025
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MESSAGGIO DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MESSAGGIO DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

6 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra