domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

META ANNUNCIA TEST SULL’AI PER LA PUBBLICITÀ

In risposta a Google anche Meta annuncia che sta pianificando strategie di utilizzo dell’AI generativa sulla pubblicità che saranno attive entro fine anno. L’impatto sulle agenzie creative sarà notevole e comporterà una modifica dei ruoli

by Redazione
26 Maggio 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
META ANNUNCIA TEST SULL’AI PER LA PUBBLICITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Meta si unisce alla corsa ai prodotti di intelligenza artificiale generativa, dichiarando l’inizio di test su strumenti pubblicitari alimentati dall’intelligenza artificiale in grado di creare contenuti come sfondi di immagini e variazioni di testo scritto. Nel caso della pubblicità, il messaggio potrebbe cambiare leggermente per essere mirato a una determinata area geografica o a un determinato gruppo di utenti.

Un gruppo selezionato di inserzionisti sarà invitato a sperimentare gli strumenti. I dirigenti non hanno però specificato quali e quanti inserzionisti avranno accesso allo spazio inizialmente, dicendo solo che è un piccolo gruppo. Meta ha però pianificato di concedere l’accesso a più inserzionisti a luglio e di integrare alcune delle funzionalità in prodotti pubblicitari generici nel corso dell’anno.

Il Chief Technology Officer dell’azienda, Andrew Bosworth, ha dichiarato che i clienti potranno “chiedere all’IA: Crea immagini per la mia azienda che funzionino per diversi tipi di pubblico. E questo può far risparmiare molto tempo e denaro “. Non è chiaro, tuttavia, come questi progetti si inseriranno nell’infrastruttura pubblicitaria esistente di Meta.

La corsa all’AI fa sì che tutti si affannino a tenere il passo, mettendo potenzialmente a rischio clienti e consumatori. Meta ha già vissuto in passato problemi di fiducia con Cambridge Analytica. Le questioni legali legate all’AI sono ancora in attesa di definizione e i brand che utilizzeranno gli strumenti di Meta potrebbero essere esposti a controversie legali. Inoltre “gli inserzionisti farebbero bene a ricordare che Meta ha una storia di gonfiamento delle metriche a proprio vantaggio “, ha sottolineato un analista di eMarketer, Max Willens quindi “è opportuno che gli inserzionisti e le agenzie affrontino questa questione con estrema cautela”.

L’annuncio di Meta è arrivato in risposta al suo principale rivale in materia di annunci digitali, Google, il quale ha dichiarato che inizierà a offrire integrazioni della tecnologia nei suoi prodotti di ricerca, e-mail e foto.

Le agenzie pubblicitarie saranno tra le prime a subire l’impatto degli strumenti nativi di AI generativa. Siamo all’inizio di una trasformazione di ruoli che comporterà cambiamenti nelle responsabilità e nei compiti delle agenzie. Per rimanere rilevanti, le queste dovrebbero diventare esperte nell’utilizzo in prima persona degli strumenti di intelligenza artificiale e di analisi, concentrarsi sulla creazione di contenuti nuovi e autentici laddove l’intelligenza artificiale non è in grado di farlo e posizionarsi per gestire campagne di marketing integrate tra le varie piattaforme.

(C.D.G.)

 

Tags: Artificial intelligenceMetaMeta Adspubblicità digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IMPATTO DELLO SMART WORKING SUL MONDO DEL LAVORO

L’IMPATTO DELLO SMART WORKING SUL MONDO DEL LAVORO

9 Gennaio 2025
Le certezze di chi ti odia

Le certezze di chi ti odia

25 Novembre 2019
SEGNALATORI SUL WEB PER DENUNCIARE E FAR RIMUOVERE CONTENUTI

SEGNALATORI SUL WEB PER DENUNCIARE E FAR RIMUOVERE CONTENUTI

12 Settembre 2024
È MOLESTIA ANCHE UN SOLO MESSAGGIO NON GRADITO SU WHATSAPP

È MOLESTIA ANCHE UN SOLO MESSAGGIO NON GRADITO SU WHATSAPP

12 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra