mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

META CAMBIA LE IMPOSTAZIONI DI FACEBOOK PER LA GUERRA ISRAELE-HAMAS

Ieri Meta ha annunciato la modifica temporanea delle impostazioni predefinite dei commenti sulla piattaforma

by Redazione
19 Ottobre 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
META CAMBIA LE IMPOSTAZIONI DI FACEBOOK PER LA GUERRA ISRAELE-HAMAS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Continuano le azioni delle piattaforme per fermare la disinformazione sul conflitto in Medio Oriente. La modifica delle impostazioni dei commenti di Meta ha l’obiettivo di «proteggere le persone nella regione da commenti potenzialmente sgraditi o indesiderati». Nello specifico, i commenti ad un post pubblico saranno limitati agli “amici” dell’utente che l’ha condiviso o ai followers predefiniti. Una novità assolutamente inedita, considerando che la prerogativa di un contenuto pubblico è proprio quella di permettere a chiunque di lasciare il proprio commento. 

Secondo quanto riferito dalla piattaforma, la modifica annunciata interesserà anzitutto «le persone della regione» colpita dal conflitto, ma anche tutti gli utenti a livello globale che saranno avvertiti non appena queste modifiche saranno abilitate. Inoltre, Meta ha annunciato di essere al lavoro per semplificare l’eliminazione di massa dei commenti a un post e di aver già disabilitato «la funzione che normalmente visualizza il primo o i primi due commenti sotto i post». Una serie di accorgimenti chiamati a ridurre drasticamente i commenti potenzialmente tossici e molesti (se non addirittura contenenti immagini violente) in un momento in cui le tensioni legate al conflitto Israele-Hamas continuano ad invadere i social network. 

In ultimo, il colosso americano ha annunciato il lancio di una funzione che permetterà agli utenti della regione di limitare il proprio profilo mantenendolo pubblico, consentendo di nascondere alcune “sezioni” che in precedenza erano visibili a tutti, per esempio la possibilità di vedere una versione a grandezza naturale della loro foto profilo. Tutto questo in un momento molto delicato per Meta, che di recente ha dovuto affrontare la accuse secondo le quali la politica di moderazione dei contenuti avrebbe ingiustamente “oppresso” alcuni account che avevano pubblicato post relativi al conflitto. Un errore dovuto ad un bug che «ha colpito in egual modo gli account di tutto il mondo e non aveva nulla a che fare con l’oggetto del contenuto», come ha riferito il direttore delle comunicazioni di Facebook, Andy Stone. 

F. S. 

Tags: FacebookHamasIsraeleMeta
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MONITORARE LA STABILITA’ DEI PONTI CON GLI SMARTPHONE? E’ POSSIBILE

MONITORARE LA STABILITA’ DEI PONTI CON GLI SMARTPHONE? E’ POSSIBILE

22 Dicembre 2022
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

IL CHIP AI DI META

13 Marzo 2025
LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI

LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI

3 Ottobre 2023
TALK TO THE FUTURE WEEK: AI E SOCIETÀ, I RISCHI

TALK TO THE FUTURE WEEK: AI E SOCIETÀ, I RISCHI

6 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra