sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

Meta negli ultimi mesi ha stravolto completamente le sue regole di moderazione e ha iniziato ad offrire bonus economici per i contenuti virali

by Redazione
11 Marzo 2025
in Cronaca, Imprese
0 0
0
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapporto del Center for Countering Digital Hate afferma che questi cambiamenti di Meta rischiano di far riempire Facebook e Instagram di contenuti pericolosi e forvianti e possono mettere in pericolo gli utenti. 

Zuckerberg ha annunciato questa decisione il 7 gennaio, ha inoltre tolto i sistemi di rilevazione dei contenuti d’odio. Questa mossa, sempre secondo il rapporto, ridurrà del 97% tutte le possibili azioni di moderazione dei contenuti d’odio.  

I team che avevano il compito di trovare ed eliminare le fake news o i discorsi d’odio sono stati sostituiti dalle segnalazioni degli utenti.  Alcuni esperti affermano che le segnalazioni degli utenti dovrebbero essere un’aggiunta, ma non la soluzione.   

Oltre i team sono stati anche rimossi i programmi che Meta aveva in funzione per trovare ed eliminare o contenere le fake news.  

Meta ha da poco annunciato che tornerà ad applicare il programma che pagava dei bonus ai creator che generavano degli altissimi numeri sui loro contenuti. Ha integrato, quindi, una nuova monetizzazione basata sul contenuto, Content Monetization.  

Il funzionamento della Content Monetization è molto semplice, l’utente viene ricompensato economicamente per ogni singolo contenuto che diventa virale e genera determinati numeri tra reazioni al contenuto e commenti.  

Questa nuova monetizzazione sembra sposarsi perfettamente con l’abbandono del fact-checking.  

Gli utenti potranno postare tranquillamente video, articoli o storie su qualunque argomento vorranno, avendo così la possibilità di rendere virali racconti falsi su qualsiasi cosa senza che, quando caricati, vengano eliminati dalla piattaforma e quindi si possano spacciare per veri. 

Le pagine social potranno quindi caricare, senza alcun rimorso o paura che vengano rimosse, delle fake news anche ad argomento e sfondo politico il più lontane possibile dalla realtà e dai fatti concreti, ma che abbracciano la narrativa che si vuole mantenere. 

Dopo aver postato fake news i creator potranno anche venire ricompensati economicamente per i numeri fatti dal contenuto caricato.  

S.P. 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”.

▶️https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

30 Giugno 2025

ARRIVA TONG TONG, LA PRIMA BAMBINA CREATA CON L’AI

11 Marzo 2024
L’AVVOCATO DEL FUTURO: L’EVOLUZIONE DELL’AVVOCATURA NELL’ERA DELL’AI

L’AVVOCATO DEL FUTURO: L’EVOLUZIONE DELL’AVVOCATURA NELL’ERA DELL’AI

22 Dicembre 2023
GIORGIA MELONI ANNUNCIA NUOVI INVESTIMENTI E UNA LEGGE SULL’AI PER L’ITALIA

GIORGIA MELONI ANNUNCIA NUOVI INVESTIMENTI E UNA LEGGE SULL’AI PER L’ITALIA

18 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra