Meta ha ufficialmente annunciato Llama 4, l’ultima generazione dei suoi modelli linguistici, che punta su efficienza, scalabilità e nuove capacità multimodali. La nuova famiglia include tre modelli: Scout, Maverick e Behemoth – quest’ultimo ancora in fase di addestramento, ma pensato per competere con i giganti come GPT-4 e Gemini. Dal punto di vista tecnico, Llama 4 adotta un’architettura di tipo “Mixture of Experts”: non tutto il modello si attiva ogni volta, ma solo alcune parti selezionate in base al compito.
Questo approccio consente di mantenere alte le prestazioni riducendo drasticamente l’utilizzo di risorse computazionali, rendendolo più accessibile anche per applicazioni su larga scala. Inoltre, la nuova generazione introduce un contesto più ampio e capacità multimodali: Llama 4 può elaborare testo, immagini, suoni e video, segnando un passo avanti importante verso una vera intelligenza artificiale generalista. Ma nonostante l’entusiasmo, non mancano i limiti. Llama 4, infatti, non sarà disponibile nell’Unione Europea, almeno per ora.
Una decisione dettata – secondo Meta – dalle incertezze normative legate all’AI Act e alle regolamentazioni sulla privacy. A questo si aggiunge il fatto che l’uso commerciale da parte di grandi aziende è vincolato da una licenza che Meta può approvare o rifiutare in base a criteri non del tutto trasparenti.
Ed è proprio qui che si apre il dibattito: possiamo davvero parlare di “modello open” quando esistono così tante restrizioni d’uso? Secondo la Open Source Initiative, no. Le condizioni imposte da Meta non rispettano i principi fondanti dell’open source, come la libertà di utilizzo, modifica e distribuzione. Nel frattempo, Meta continua a spingere sul suo assistente virtuale “Meta AI”, integrato con Llama 4 e attivo su piattaforme come WhatsApp, Instagram e Facebook.
È disponibile in 40 Paesi, ma le funzionalità più avanzate restano confinate agli Stati Uniti – e solo in lingua inglese. In sintesi, Llama 4 rappresenta un grande passo in avanti per l’AI firmata Meta, ma resta ancora in una zona grigia tra apertura e controllo. Potente sì, ma davvero per tutti?
M.B.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!