domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

Il nuovo sistema di addestramento dei modelli di AI di Meta ha suscitato le critiche degli utenti e delle autorità

by Redazione
17 Giugno 2025
in Ai, informazione
0 0
0
META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 27 maggio 2025 Meta AI ha informato gli utenti riguardo a un nuovo sistema per l’addestramento dei propri modelli di Intelligenza Artificiale generativa, basato su contenuti pubblici condivisi su Instagram e Facebook. Meta avrebbe fornito agli utenti la possibilità di opporsi all’utilizzo dei propri dati; tuttavia, molti si sono dichiarati confusi circa le modalità del processo di rifiuto, che è risultato non essere di immediata comprensione.

L’obiettivo della piattaforma, dichiarato già all’inizio dell’anno, è quello di migliorare le prestazioni dell’assistente Meta AI e la generazione di immagini, testi e video. La necessità di utilizzare dati personali ha però sollevato dubbi in diversi Paesi europei, e alla Data Protection Commission (DPC) irlandese è stato chiesto più volte di verificare la conformità delle modifiche apportate da Meta con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

A Meta è stato contestato il fatto di non aver fornito agli utenti un’informativa esplicita, chiara e completa; è stata inoltre criticata l’estensione del potere decisionale della piattaforma, che si attribuisce autonomamente il diritto di utilizzare i dati personali degli utenti, giustificando tale operazione con la finalità di migliorare e personalizzare maggiormente l’esperienza di ciascun utente.

Tra le motivazioni che hanno contribuito ad una forte opposizione vi è il fatto che le informazioni personali di coloro che non hanno prestato il consenso al trattamento dei propri dati potrebbero comunque essere utilizzate da Meta, attraverso ad esempio una citazione o la presenza del volto di un utente in una foto pubblicata da altri.

Di particolare rilevanza risulta infine l’ammissione esplicita dell’utilizzo di informazioni riguardanti i minori, tra i contenuti destinati all’addestramento dei modelli di Intelligenza Artificiale.

S.B.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

 

Tags: informazioniMeta AIPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

7 Aprile 2022
UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE GRAZIE ALL’EDILIZIA

UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE GRAZIE ALL’EDILIZIA

22 Novembre 2021
COMBATTERE LO SPOOFING, IL VERO PROBLEMA DEL TELEMARKETING SELVAGGIO

COMBATTERE LO SPOOFING, IL VERO PROBLEMA DEL TELEMARKETING SELVAGGIO

25 Luglio 2023
IL PATENTINO DIGITALE ARRICCHISCE IL MANIFESTO DI GTALK

IL PATENTINO DIGITALE ARRICCHISCE IL MANIFESTO DI GTALK

26 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra