mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

NOMOFOBIA, LA PAURA DI ESSERE DISCONNESSI

Il termine nomofobia (no mobile phobia) è nato nel 2008 e indica una condizione psicologica dovuta alla paura e al timore di restare disconnessi dal mondo virtuale

by Redazione
17 Febbraio 2023
in Salute, Tecnologie
0 0
0
NOMOFOBIA, LA PAURA DI ESSERE DISCONNESSI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La nomofobia, più semplicemente dipendenza da smartphone, è una dipendenza patologica che può comportare stati di ansia non controllabili, battito cardiaco accelerato, sconforto, instabilità emotiva e vertigini dovuti all’idea di non essere rintracciabili, alla necessità di un costante aggiornamento sulle informazioni condivise dagli altri e alla consultazione del telefono in ogni momento e in ogni luogo.

Questo problema sta diventando sempre più diffuso e preoccupante a livello mondiale e riguarda principalmente gli adolescenti, ma spesso anche persone over 40. I soggetti maggiormente a rischio sono quelli insicuri e con bassi livelli di autostima o le persone troppo narcisistiche ed egocentriche.

Quando si entra nel circolo della nomofobia, si tende ad aumentare sempre di più tempo al telefono, aspettare con ansia la risposta dell’altro (magari sollecitandolo), guardare continuamente ciò che accade agli amici nei diversi social network, commentare e condividere, non spegnere il dispositivo neanche nelle ore notturne, svegliarsi di notte e controllare che non sia cambiato niente, portarsi lo smartphone in luoghi non appropriati. Lo smartphone diventa il principale interesse della persona e tutto ciò che c’è intorno viene visto come un ostacolo, una fastidiosa distrazione dal telefono. Si riduce l’attività fisica, il tempo dedicato alle proprie passioni, al lavoro e allo studio. Chi sviluppa questo tipo di dipendenza finisce con l’isolarsi e ridurre al minimo i contatti con le altre persone.

Questa dipendenza, secondo alcuni studi, è assimilabile a tutte le altre dipendenze in quanto causa dei disturbi nella produzione della dopamina, il neurotrasmettitore che regola il circuito celebrale della ricompensa e incoraggia le persone a svolgere attività che credono gli daranno piacere. È lo stesso meccanismo che si attiva, ad esempio, in un giocatore d’azzardo.

Per i soggetti affetti da nomofobia, è fondamentale ristabilire il contatto con la realtà, avere interazioni interpersonali nella vita reale, e connessioni ‘face-to-face’. Il trattamento della nomofobia risulta ad oggi ancora molto limitato e riguarda principalmente terapie di tipo cognitivo-comportamentale, combinate, nei peggiori casi, ad approcci di tipo psicofarmacologico.

Uscire da una situazione simile non è semplice e richiede grande forza di volontà.

(S.F.)

Tags: dipendenzanomofobiasmartphone

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO
Salute

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO

27 Settembre 2023
NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI
Copyright

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

26 Settembre 2023
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI
Politica

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE
Tecnologie

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

22 Settembre 2023
AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY
Tecnologie

AI SMART REPORT, LA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MADE IN ITALY

21 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Regione Lombardia destina 200.000 euro per promuovere al meglio le sue eccellenze locali nel biennio 2021-2022

Regione Lombardia destina 200.000 euro per promuovere al meglio le sue eccellenze locali nel biennio 2021-2022

18 Maggio 2021
GENITORI, FATTORE FONDAMENTALE NELLA SCELTA UNIVERSITARIA

GENITORI, FATTORE FONDAMENTALE NELLA SCELTA UNIVERSITARIA

5 Gennaio 2023
REGIONE LAZIO, VIA LAZIOSOUND FESTIVAL 2021

REGIONE LAZIO, VIA LAZIOSOUND FESTIVAL 2021

9 Luglio 2021
ATTACCO HACKER ALLA SIAE, CHIESTO UN RISCATTO IN BITCOIN

ATTACCO HACKER ALLA SIAE, CHIESTO UN RISCATTO IN BITCOIN

20 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO 27 Settembre 2023
  • L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE 27 Settembre 2023
  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}