domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

A Milano si punta sulla forestazione urbana

Nel capoluogo lombardo tre milioni di alberi entro il 2030 con il progetto Forestami

by Redazione
26 Aprile 2021
in Scuola e università, Sostenibilità
0 0
0
A Milano si punta sulla forestazione urbana
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’ambito di Forestami, il progetto di forestazione urbana che ha l’obiettivo finale di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 nella città metropolitana di Milano, ha avuto il via un sotto-progetto, dal titolo, “Scuola Forestami”, iniziativa speciale dedicata alla formazione e all’educazione sul vasto mondo degli alberi e ai molteplici benefici della forestazione urbana.

Ideato principalmente per le generazioni che avranno nelle loro mani il futuro del pianeta e del territorio, affinché possano contribuire con i propri pensieri, comportamenti ed azioni alla salvaguardia dell’ambiente, il programma di Scuola Forestami non si rivolge solo a studenti di ogni ordine e grado ma anche a tutti coloro che hanno voglia di apprendere qualcosa sugli alberi e dagli alberi, attraverso percorsi che coniughino conoscenza, condivisione e azione.

E’ previsto un palinsesto di attività promosse dal Comune di Milano e con il sostegno di Parco Nord Milano, realizzate grazie al contributo di AXA italiana, che sostiene Forestami da anni ormai. Inoltre, per la progettazione del programma educativo e formativo, Forestami collabora anche con l’Assessorato all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano per un programma pluriennale di attività educative a disposizione degli insegnanti e per lo sviluppo di programmi scolastici di partecipazione pensati per i ragazzi, dedicati al tema della sostenibilità ambientale e fruibili anche online.

L’assessore all’educazione ed all’istruzione Laura Galimberti ha dichiarato: “Mai come in questo i bambini e i ragazzi hanno dimostrato una particolare attenzione alle tematiche ambientali e chiesto con forza un coinvolgimento più importante nelle decisioni prese dagli adulti e dalle istituzioni sul tema della sostenibilità. Questa iniziativa, che si inserisce nell’ampia rete di attività già avviate con le scuole mira a formare adulti più consapevoli che sapranno tutelare la natura e il pianeta in modo più determinato. La crescita stessa passa attraverso il confronto e la relazione con la natura. Si può imparare anche attraverso il gioco e per questo vogliamo collaborare per proporre alle scuole attività in forma di edutainment, come ad esempio una caccia al tesoro, che possano essere svolte prioritariamente all’aperto, ma anche online, se la situazione sanitaria lo richiederà”.

“Fin dai suoi esordi, Forestami ha sempre avuto la divulgazione dei vantaggi della forestazione urbana come elemento cardine di un futuro più verde e respirabile per le nostre città. Dobbiamo tutti, nessuno escluso, comprendere a fondo i benefici concreti delle piante nella vita di tutti i giorni – afferma Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di Forestami -. La forestazione urbana è un contributo semplice, pratico ed essenziale alla cura del pianeta. Il cambiamento climatico colpisce chi non è in grado di difendersi, in tal senso nessun progetto di forestazione urbana di larga scala può essere concepito senza un percorso educativo nel territorio in cui opera e, auspicabilmente, anche oltre”.

Tags: educazioneforestazioneformazionescuolascuolaforestamisostenibilitàambientale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND

DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND

5 Maggio 2022
IL CONTROVERSO PODCAST CHE VUOLE “RESUSCITARE I MORTI”

IL CONTROVERSO PODCAST CHE VUOLE “RESUSCITARE I MORTI”

29 Novembre 2022
TWITTER MINACCIA AZIONI LEGALI CONTRO THREADS

TWITTER MINACCIA AZIONI LEGALI CONTRO THREADS

11 Luglio 2023
E’ online il nuovo bando per l’assegnazione di contributi al settore educativo privato 0-6

E’ online il nuovo bando per l’assegnazione di contributi al settore educativo privato 0-6

30 Ottobre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra