giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI

Martedì 31 gennaio a partire dalle ore 16 si terrà presso la Fondazione Eni Enrico Mattei a Milano un convegno, fruibile sia in presenza sia on-line, sul Tribunale Unificato dei Brevetti. Gli avvocati che parteciperanno all'evento avranno diritto a 2 crediti formativi

by Redazione
27 Gennaio 2023
in Cittadini, Eventi
0 0
0
MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Attualmente è in corso un’importante partita che potrebbe portare a Milano una sede del Tribunale unificato europeo dei brevetti, che ad oggi ha solamente due sedi (Parigi e Monaco di Baviera), ma presto dovrebbe averne una terza. Inizialmente la candidata principale era Londra, ma è stata esclusa in seguito alla Brexit. Nel settembre 2020 l’Italia ha presentato la candidatura di Milano per ospitare la terza sede del Tribunale, dedicata all’ambito farmaceutico.

La decisione sarà presa nei prossimi mesi, ma per avere un esito positivo è fondamentale una sinergia tra enti locali, governo e rappresentanti italiani nell’Unione Europea per sostenere la causa.

Se ne parlerà martedì 31 gennaio alle ore 16 (convegno in modalità ibrida – in presenza e on-line) alla Fondazione Eni Enrico Mattei, in corso Magenta, 63, a Milano- in un convegno promosso da LEITFRAME, contenitore di cornici di dialogo, in collaborazione con #EuropeanSpeach, contenitore di dialoghi sull’Europa.

L’evento è stato organizzato dall’avvocato Angela Lupo, una delle fondatrici di LEITFRAME, in cooperazione con Laura Cavalli della Fondazione Eni Enrico Mattei e a Carlo Dattilo di Torino.

#EuropeanSpeach, a partire dalla fine del 2018 ha realizzato sei Seminari presso l’Università Cattolica del Saro Cuore e in Regione Lombardia con il Patrocino della Commissione UE. I temi trattati sono stati diversi: dalla politica energetica e industriale, le questioni culturali ed economiche dell’Italia fino alla questione femminile nel mondo del lavoro.

LEITFRAME, invece, nasce in piena pandemia nel giugno 2020 e ha promosso tre Cicli di eventi online dedicati al Paese, all’Europa e al Mondo, eventi che hanno ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo.

Il Convegno, nato dalla cooperazione tra LEITFRAME e #EuropeanSpeach, punta a dare valore alla città di Milano, evidenziando i motivi economici e geopolitici che renderebbero Milano la (terza) sede “sostenibile” per il Tribunale Unificato dei Brevetti.

Nello specifico, il Convegno si prefigge di promuovere riflessioni e dialogo tra diversi soggetti, pubblici e privati, al fine di sollecitare l’azione corale tra Istituzioni ed esponenti della società civile, del mondo imprenditoriale e professionale per sviluppare buoni percorsi di collaborazione economica, culturale e geopolitica.

In seguito all’assegnazione della sede a Milano, l’Italia potrebbe avere notevoli benefici economici, commerciali e, allo stesso tempo, potrebbe farsi portavoce in UE di un rinnovato patto per una Comunità europea, più giusta e al passo dei tempi.

Di seguito la dichiarazione di una delle organizzatrici, l’avvocato Angela Lupo: “Sulla scia di quanto fatto sino ad ora per la candidatura di Milano ad ospitare la terza sede del Tribunale Unificato dei Brevetti, occorre più che mai uno sforzo corale, da parte delle Istituzioni, pubbliche e private, anche in considerazione che siamo al rush finale visto che la nuova giurisdizione brevettuale entrerà in vigore il prossimo 1° giugno 2023. Insomma, ci mancano quei 100 metri per il traguardo, facendo così divenire oltremodo importanti il Made in Italy e l’innovazione, al centro dell’attenzione del Paese e dell’UE. Ricordiamo solo quanto beneficerebbero dall’assegnazione della sede a Milano l’indotto industriale nel campo della Moda e della manifattura italiana. Senza divisioni di sorta, occorre fare tutti la propria parte per far essere ancor più Milano, la città di Ambrogio, e l’Italia protagonisti in Europa e nel Mondo”.

Tags: #EuropeanSpeachLEITFRAMEMilanoTribunale unificato europeo dei brevetti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”
Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPAZI DI PROVA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA CONNESSIONE TRA SVILUPPATORI E UTENTI

SPAZI DI PROVA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA CONNESSIONE TRA SVILUPPATORI E UTENTI

9 Aprile 2024
AMAZON RIVOLUZIONA IL MARKETING DIGITALE CON NUOVI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ECCO VIDEO GENERATOR E PROJECT AMELIA

AMAZON RIVOLUZIONA IL MARKETING DIGITALE CON NUOVI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ECCO VIDEO GENERATOR E PROJECT AMELIA

25 Ottobre 2024
MOLESTIE SU INSTAGRAM E FACEBOOK: NON SUSSISTE IL REATO

MOLESTIE SU INSTAGRAM E FACEBOOK: NON SUSSISTE IL REATO

23 Ottobre 2023
IL PRIMO COMPUTER BIOLOGICO AL MONDO

IL PRIMO COMPUTER BIOLOGICO AL MONDO

6 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra