giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

MILANO, STANZIATI TRE MILIONI DI EURO PER LE TELECAMERE NEI QUARTIERI

Obiettivo il rinnovamento della rete esistente e 52 nuove postazioni

by Redazione
27 Dicembre 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
MILANO, STANZIATI TRE MILIONI DI EURO PER LE TELECAMERE NEI QUARTIERI

CCTV security camera on the ceiling

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giunta di Milano ha approvato un progetto per il potenziamento e l’ammodernamento delle telecamere di videosorveglianza, un sistema di controllo attivo nei quartieri collegato con le Forze dell’ordine e Prefettura che negli anni ha consentito di costruire una rete che oggi conta 1.945 punti, utili per la gestione congiunta della sicurezza in città con finalità di prevenzione e contrasto al degrado.

Con il progetto approvato (per un valore di 3 milioni di euro) sarà possibile potenziare la rete con 52 nuove telecamere (per un totale quindi di quasi 2mila apparecchi) in località selezionate in questi mesi dal Settore Sicurezza, dalla Polizia locale e dalle Forze dell’ordine sulla base delle richieste pervenute da Municipi, cittadini, comitati, settori comunali oltre che dalle forze di polizia.

Oltre ai 52 nuovi impianti, per i quali verrà utilizzato al 70% un finanziamento ministeriale per la copertura economica di circa 700.000 euro, si potrà procedere anche alla sostituzione di vecchie telecamere analogiche con nuove più funzionali, oltre che a prevedere a nuove implementazioni successive.

Marco Granelli assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, ha dichiarato: “La videosorveglianza costituisce un sistema molto utile per il controllo della città in tutti i quartieri. È nostro obiettivo prevedere nel bilancio preventivo del 2022 altre risorse per potenziare ulteriormente il sistema. Per le nuove località chiederò a ciascun Municipio l’indicazione con specifiche priorità e finalità, tutti elementi che poi verificherò con il Settore Sicurezza, Polizia locale e Forze dell’ordine”.

Fra i 52 nuovi punti di videosorveglianza sono previste queste collocazioni via Palestro-piazza Cavour; Palermo-Treves; Crocetta; Mascagni-Conservatorio; Mazzini-Falcone; Venini-Spoleto; Pacini-Bazzini; via Leoncavallo; via Palmanova; De Marchi-Breda; corso Concordia; piazza Adigrat; Bassini-Viotti; Teodosio-Casoretto; via Caduti di Marcinelle; Mecenate-Toledo; Rubattino; via Aquila; fratelli Rosselli; Gonzales-Longanesi; Schiavone-Maggi; via Cassoni; via Selvanesco; Da Cermenate-Pezzotti; Ripamonti-Pampuri; via San Gimignano; Primaticcio-Brasilia; Calchi Taeggi-Bisceglie; Ventimiglia-Barbavara; Strozzi; Tripoli; Gambara-Messina; Martirano; Sacco-Seprio; Antrona-Valle Antrona; sottopasso Scarampo; Pacuvio-Negrotto; Bolla-Consolini; Castellamare-Consolini; Castellamare-Eritrea; piazza S. M. Nascente; Cà Granda-Valfurva; Astesani-Genovesi; Comasina-Ciccotti; Vincenzo da Seregno-Rubicone; Sant’Alessandro Sauli; Rimembranze di Lambrate-Conte Rosso; Dardandoni; via Padova; via Conchetta; via Gola.

Oltre alle telecamere di sicurezza urbana, le centrali operative delle Forze dell’ordine, alle quali questa rete è collegata, possono accedere anche alle immagini delle telecamere della mobilità, degli impianti posti sulle pensiline Atm, sugli edifici pubblici, per una rete capillare ed efficiente di controllo a distanza della città.

Tags: Comune di Milanodegrado urbanosicurezza dei cittadiniVideosorveglianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

15 Ottobre 2019
META SOTTO ACCUSA: VIOLAZIONE DEL DMA CON L’ABBONAMENTO DI INSTAGRAM

META SOTTO ACCUSA: VIOLAZIONE DEL DMA CON L’ABBONAMENTO DI INSTAGRAM

4 Luglio 2024
OPENAI E L’USO ILLECITO DI VIDEO YOUTUBE PER ADDESTRARE L’AI

OPENAI E L’USO ILLECITO DI VIDEO YOUTUBE PER ADDESTRARE L’AI

11 Aprile 2024
Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

22 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra