mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

MINACCE CYBER NEL SETTORE SANITARIO: UNO SCENARIO AD ALTO RISCHIO CHE RICHIEDE UNA STRATEGIA NAZIONALE

La crescente vulnerabilità del sistema sanitario agli attacchi informatici impone l'urgente sviluppo di una strategia coordinata a livello nazionale per proteggere i dati sensibili e garantire la continuità dei servizi essenziali

by Redazione
14 Ottobre 2024
in Ai, Privacy, Salute
0 0
0
MINACCE CYBER NEL SETTORE SANITARIO: UNO SCENARIO AD ALTO RISCHIO CHE RICHIEDE UNA STRATEGIA NAZIONALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’evoluzione delle minacce cyber nel settore sanitario

Negli ultimi anni, il settore sanitario è diventato un bersaglio sempre più allettante per i cybercriminali. La digitalizzazione rapida, accelerata dalla pandemia di COVID-19, ha esposto le strutture sanitarie a nuovi rischi. Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più sofisticati e colpiscono ospedali, cliniche, laboratori e piattaforme digitali, compromettendo la sicurezza dei dati personali dei pazienti e, in molti casi, interrompendo servizi sanitari vitali.

I ransomware rappresentano la minaccia più significativa: i criminali informatici bloccano l’accesso ai sistemi critici, criptando i dati e chiedendo ingenti somme di denaro in cambio della decrittazione. La conseguenza non è solo la perdita finanziaria, ma anche l’interruzione delle cure mediche, che può avere effetti devastanti su pazienti in condizioni critiche​.

Perché il settore sanitario è un obiettivo privilegiato?

Le ragioni che spingono i cybercriminali a colpire il settore sanitario sono varie. Innanzitutto, le strutture sanitarie trattano un’enorme quantità di dati personali e sanitari, che rappresentano una fonte preziosa per chi vuole sfruttarli illecitamente. Inoltre, molte infrastrutture sanitarie utilizzano tecnologie obsolete, non sempre aggiornate, rendendo più semplice la violazione di sistemi e reti.

Un altro fattore critico è l’elevata pressione sotto cui operano questi sistemi: l’interruzione delle attività per un attacco può compromettere non solo la sicurezza dei dati, ma anche la salute e la vita dei pazienti. Questo spinge molte organizzazioni a pagare il riscatto richiesto pur di riprendere rapidamente le attività​.

La necessità di una strategia nazionale

In Italia, sebbene siano stati fatti passi avanti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il settore sanitario rimane fortemente esposto alle minacce cyber. La digitalizzazione della sanità deve essere accompagnata da un investimento significativo in sicurezza informatica, ma ciò richiede una strategia coordinata a livello nazionale. L’obiettivo non è solo quello di difendere le infrastrutture dai cyber attacchi, ma anche di creare una cultura della sicurezza tra il personale sanitario, che spesso non ha una formazione specifica in questo ambito.

È urgente rafforzare le difese attraverso l’implementazione di tecnologie avanzate, come l’autenticazione multifattoriale e la crittografia dei dati. Al contempo, deve essere potenziato il monitoraggio continuo delle reti per identificare e rispondere in modo tempestivo a eventuali minacce. La creazione di task force specializzate, con competenze sia tecniche sia giuridiche, potrebbe aiutare a migliorare la resilienza del sistema​.

PNRR e il futuro della sicurezza sanitaria

Il PNRR prevede investimenti significativi per la digitalizzazione del sistema sanitario, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi. Tuttavia, questa transizione digitale porta con sé nuove vulnerabilità. Per questo motivo, parte delle risorse dovranno essere dedicate alla creazione di una solida infrastruttura di sicurezza informatica.

Uno degli elementi chiave sarà l’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che permetterà ai pazienti di avere accesso ai propri dati sanitari in maniera centralizzata. Tuttavia, se non adeguatamente protetto, il FSE potrebbe diventare una porta aperta per i cyber attacchi. Pertanto, è fondamentale che le soluzioni tecnologiche adottate siano integrate con misure di sicurezza di ultima generazione​.

Il settore sanitario italiano è a un bivio: da un lato, la digitalizzazione può migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti, dall’altro rappresenta una nuova frontiera di vulnerabilità. Per evitare che gli attacchi informatici compromettano il sistema sanitario e mettano a rischio la vita dei pazienti, è fondamentale sviluppare una strategia di cyber sicurezza nazionale, che preveda formazione, investimenti tecnologici e collaborazione tra pubblico e privato. Solo così sarà possibile affrontare le minacce del futuro in modo efficace e garantire un sistema sanitario sicuro per tutti.

A.L

Tags: cyber attacchidati sanitarifurto datiMinacce cyber
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TWITTER, NEGLI USA NUOVO ABBONAMENTO PER AVERE L’ACCOUNT VERIFICATO

TWITTER, NEGLI USA NUOVO ABBONAMENTO PER AVERE L’ACCOUNT VERIFICATO

15 Novembre 2022
IL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY E MASTODON

IL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY E MASTODON

31 Maggio 2022
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
AMAZON,PRESENTATA IN ITALIA LA PRIMA CAUSA PENALE CONTRO LE RECENSIONI FALSE

AMAZON,PRESENTATA IN ITALIA LA PRIMA CAUSA PENALE CONTRO LE RECENSIONI FALSE

25 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra