giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

MINORI E DIGITALE: QUANTO È EFFICACE IL PARENTAL CONTROL?

La funzione “Parental Control” è fondamentale per tutelare la sicurezza online degli adolescenti, ma presenta alcuni limiti: tra questi la difficoltà di conciliare le esigenze dei genitori con quelle di autonomia dei giovani

by Redazione
16 Maggio 2024
in Tutela dei minori
0 0
0
MINORI E DIGITALE: QUANTO È EFFICACE IL PARENTAL CONTROL?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Recentemente, si è intensificato il dibattito riguardo alle possibili conseguenze negative dell’utilizzo dei social network da parte dei giovani, con alcune indagini che sembrano suggerire un legame tra il malessere psicologico e l’uso dei social. Questo dibattito ha portato alla luce una serie di proposte e soluzioni, spesso di natura restrittiva, per affrontare tali problematiche.

Un argomento centrale in questo contesto è il concetto di “Parental Control”, definito dal Dipartimento per le politiche della famiglia come “uno strumento prezioso a disposizione dei genitori per evitare l’esposizione dei minorenni, e in particolare dei più piccoli, a contenuti considerati inadeguati (ad esempio siti pornografici, immagini violente e, in generale, contenuti ritenuti nocivi allo sviluppo e alla crescita).” Tuttavia, nonostante la diffusione di queste misure, sorgono dubbi sulla loro efficacia e sui potenziali effetti negativi sull’autonomia e sulla privacy dei giovani.

Recenti studi e articoli hanno evidenziato le limitazioni e le criticità del Parental Control, tra cui problemi tecnici che ne compromettono il funzionamento, la capacità degli adolescenti di aggirare queste restrizioni e la scarsa adozione da parte dei genitori. Inoltre, l’eccessiva invadenza nella privacy può generare conflitti e ostacolare la comunicazione tra genitori e figli riguardo all’uso della tecnologia. È importante considerare alternative al Parental Control che favoriscano una maggiore autoregolazione da parte degli adolescenti, coinvolgendo i giovani nel processo di definizione delle regole. Inoltre, le attuali app di controllo dovrebbero bilanciare meglio le esigenze di tutela dei genitori con quelle di autonomia dei ragazzi.

Inoltre, una comunicazione aperta e trasparente tra genitori e figli sull’uso della tecnologia, insieme a regole condivise e momenti di formazione congiunta, possono favorire una maggiore consapevolezza e autoregolazione da parte degli adolescenti.

Infine, l’educazione digitale riveste un ruolo chiave nel promuovere comportamenti responsabili online, fornendo agli adolescenti strumenti per imparare a gestire il tempo e rispettare le regole senza dover ricorrere a misure di controllo eccessive.

 

A.L.R

Tags: Minoriparental controlSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SEXTING TRA I GIOVANI: UN FENOMENO INVASIVO E I RISCHI DELLA VITA ONLINE

SEXTING TRA I GIOVANI: UN FENOMENO INVASIVO E I RISCHI DELLA VITA ONLINE

8 Ottobre 2024
SPOTIFY MULTATA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

SPOTIFY MULTATA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

16 Giugno 2023
SANITÀ, DECALOGO DEL GARANTE PRIVACY SULL’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SANITÀ, DECALOGO DEL GARANTE PRIVACY SULL’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Ottobre 2023
TRASPORTI, IN ARRIVO DALLA REGIONE CAMPANIA DUE MILIONI PER LE VIE DEL MARE​

TRASPORTI, IN ARRIVO DALLA REGIONE CAMPANIA DUE MILIONI PER LE VIE DEL MARE​

19 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra