L’adozione di tecnologie AI in questo settore non nasce da una spinta puramente innovativa, ma risponde a esigenze concrete e urgenti: l’83% delle aziende identifica infatti l’efficienza operativa come la motivazione principale dietro questi investimenti.
I dati offrono una panoramica precisa del modo in cui l’AI sta cambiando radicalmente il modo in cui le risorse idriche vengono gestite, distribuite e salvaguardate, e da essi risulta che il 67% delle aziende impiegate nel settore idrico ha implementato soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di ridurre le perdite d’acqua e ottimizzare le infrastrutture.
Il rapporto di Minsait, dopo aver descritto la vasta gamma di applicazioni concrete in cui l’AI ha già dimostrato il suo potenziale trasformativo, esplora anche le prospettive future e le innovazioni emergenti.
Tema sempre più centrale risulta essere quello legato all’economia circolare applicata al ciclo idrico. Le tecnologie stanno infatti favorendo lo sviluppo di sistemi per il riutilizzo delle acque grigie, per il recupero dei nutrienti dalle acque reflue e per la minimizzazione dell’impatto ambientale degli impianti di depurazione.
Nonostante gli evidenti progressi, il report evidenzia anche diverse sfide critiche, tra cui la carenza di personale qualificato con competenze specifiche in ambito AI. Questa problematica viene indicata dall’83% delle organizzazioni come uno dei principali ostacoli all’adozione ottimale dell’AI. Anche la mancanza di una strategia chiara e coerente per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale rappresenta un limite importante, segnalato dal 67% delle società intervistate. Risulta infine esserci ancora un quadro normativo parecchio incerto, sebbene l’approvazione dell’AI Act europeo abbia fornito una cornice regolatoria più solida.
Ciò che emerge senza ombra di dubbio dal rapporto di Minsait è che, nonostante le numerose difficoltà, il futuro della gestione idrica sarà sempre più connesso e predittivo, e che l’Intelligenza Artificiale sarà uno degli attori principali di questa trasformazione.
S.B.