sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NASCE A VENEZIA IL VENICE PLEDGE, PER L’USO RESPONSABILE DELL’AI NELLA COMUNICAZIONE 

Un codice per guidare l’uso dell’AI nelle relazioni pubbliche e nella comunicazione. Etica, trasparenza e centralità umana: questi i pilastri del Venice PLEDGE, sottoscritto da FERPI e dalle principali associazioni internazionali del settore

by Redazione
30 Giugno 2025
in Ai, Etica AI
0 0
0
NASCE A VENEZIA IL VENICE PLEDGE, PER L’USO RESPONSABILE DELL’AI NELLA COMUNICAZIONE 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un codice deontologico per gestire l’Intelligenza Artificiale con responsabilità. È il Venice PLEDGE, firmato a Venezia il 16 maggio 2025 durante l’annuale incontro europeo di Global Alliance for Public Relations and Communication Management. Ospitato da FERPI, l’evento ha portato alla definizione di sette principi guida per l’uso etico dell’AI nelle professioni della comunicazione e delle relazioni pubbliche.

Il documento è ora ufficialmente parte del corpus etico della Global Alliance, insieme al Global Code of Ethics, ed è stato sottoscritto da organizzazioni professionali di oltre venti Paesi. Tra queste, anche la stessa FERPI, che ne presenterà i contenuti all’assemblea nazionale in programma a Napoli il 12 luglio.

L’obiettivo è chiaro: promuovere una cultura dell’AI che metta al centro il giudizio umano, la trasparenza e la protezione dei dati, in un settore, quello della comunicazione, dove le tecnologie generative stanno già cambiando processi, linguaggi e responsabilità.

I sette principi del Venice PLEDGE sono: etica al primo posto; governance a guida umana; responsabilità personale e organizzativa; consapevolezza, apertura e trasparenza; formazione continua; voce globale e proattiva; AI centrata sull’uomo per il bene comune. Concetti che puntano a rafforzare la fiducia, evitare abusi, ridurre i rischi di disinformazione e bias sistemici.

L’AI “responsabile”, secondo la definizione di Global Alliance, è uno strumento a supporto, non sostitutivo, della capacità umana di valutare, creare, comunicare. Una tecnologia che deve essere impiegata con consapevolezza, supervisionata e tracciabile. E soprattutto, non indipendente dai valori etici e professionali condivisi.

Il Venice PLEDGE nasce quindi come codice, ma si propone anche come piattaforma di riflessione, uno strumento per orientarsi in un ecosistema comunicativo in rapida evoluzione. Una call to action per costruire un nuovo paradigma di riferimento, in cui l’etica sia una pratica quotidiana, non un principio astratto.

La sfida ora è trasformare questi principi in criteri operativi. Perché il modo in cui oggi governiamo l’uso dell’AI nella comunicazione dirà molto sulla qualità della fiducia e della trasparenza che saremo in grado di costruire domani.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AICodice deontologicocomunicazionerelazioni pubblichevenicepledge
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE

IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE

23 Maggio 2022
Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

9 Ottobre 2020
ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

L’E-SKIN PER ABBRACCIARSI A DISTANZA

7 Marzo 2023
LA REGOLAMENTAZIONE DEL GREENWASHING

LA REGOLAMENTAZIONE DEL GREENWASHING

11 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra