lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

NEL 2022 SI STIMA CHE OLTRE 5 MILIARDI DI TELEFONINI CADRANNO IN DISUSO

Si stima che 5,3 miliardi di telefonini cadranno in disuso quest’anno, un numero così elevato che se venissero impilati uno sopra l’altro raggiungerebbero i 50.000 chilometri di altezza, pari a 120 volte l’altezza della Stazione spaziale internazionale, quasi un ottavo della distanza che separa la Terra dalla Luna

by Redazione
29 Novembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
NEL 2022 SI STIMA CHE OLTRE 5 MILIARDI DI TELEFONINI CADRANNO IN DISUSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I rifiuti elettronici rappresentano un problema crescente a livello globale. Il motivo? La tecnologia si sviluppa sempre di più e noi consumatori siamo sempre alla ricerca dell’ultimo modello. Ma a pagarne, nemmeno a dirlo, è l’ambiente.

Lo rileva un’indagine dell’associazione no-profit Weee Forum, in occasione della Giornata Internazionale dei rifiuti elettronici che si è celebrata il 14 ottobre.

Il sondaggio è stato condotto su un campione di 8.775 famiglie europee in sei Paesi: Portogallo, Olanda, Italia, Romania, Slovenia e Regno Unito. Dai risultati emergere che la famiglia media europea possiede 74 prodotti elettronici tra telefonini, tablet, laptop, utensili elettrici, asciugacapelli, tostapane e altri elettrodomestici (escluse le lampade). Di questi dispositivi, 13 finiscono per essere accumulati: nove perché inutilizzati, quattro perché rotti.

Nella classifica dei dispositivi di piccole dimensioni accumulati dai consumatori europei ci sono accessori come cuffiette e telecomandi, elettrodomestici, come ferri da stiro, apparecchi informatici (dischi rigidi esterni, router, tastiere e mouse). In seguito ci sono cellulari e smartphone e dispositivi per la cucina, come tostapane e forni con grill. Le lampada a Led figurano in cima alla lista dei prodotti che più probabilmente andranno cestinati.

In Europa, tra i principali motivi dichiarati dalle persone per accumulare RAEE di qualsiasi tipo vi sono la prospettiva di un futuro riutilizzo (46%), l’intenzione di vendere (15%), il valore affettivo (13%), il presunto valore futuro (9%) e la carenza di informazioni su come smaltire il dispositivo (7%). A queste ragioni si sommano la mancanza di tempo per lo smaltimento (3%), l’uso in una seconda residenza (3%), la presenza di dati sensibili in memoria (2%), l’assenza di incentivi al riciclo (1%).

Tra le iniziative introdotte per incoraggiare la restituzione di questi articoli dei rifiuti elettronici vi sono la raccolta nei supermercati, il ritiro dei piccoli elettrodomestici rotti alla consegna di quelli nuovi e l’installazione di apposite cassette postali di conferimento.

Tags: 5 miliarditelefonini
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

4 Marzo 2022
IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

8 Marzo 2023
GOOGLE GEMINI 2.0: L’AI CHE RIMUOVE I WATERMARK DALLE IMMAGINI, SOLLEVANDO PREOCCUPAZIONI ETICHE

GOOGLE GEMINI 2.0: L’AI CHE RIMUOVE I WATERMARK DALLE IMMAGINI, SOLLEVANDO PREOCCUPAZIONI ETICHE

19 Marzo 2025
APPROVATO IL SISTEMA IT-WALLET, IL PORTAFOGLIO DIGITALE ITALIANO

APPROVATO IL SISTEMA IT-WALLET, IL PORTAFOGLIO DIGITALE ITALIANO

4 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra