sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

Keira Knightley, famosa attrice britannica, vuole mettere il copyright sul proprio volto per proteggersi dall’Intelligenza Artificiale. Ma il diritto d’autore si applica solo alle opere dell’ingegno

by Redazione
26 Settembre 2023
in Ai, Copyright
0 0
0
NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo Knightley “al momento per le attrici la preoccupazione riguarda la propria voce, e stanno cercando di proteggere l’industria del doppiaggio. Spero che i governi si muovano e regolamentino questo problema, se no immagino che il mio prossimo passo sarà quello di proteggere il mio volto”.

Proprio da questo tema è nato lo sciopero dei lavoratori del cinema di Hollywood, che va avanti da ormai ben 137 giorni. Le nuove tecnologie, infatti, vengono viste come minacce per i posti di lavoro grazie alla loro capacità di redigere sceneggiature, sostituire i volti delle comparse con quelli di attori famosi e addirittura far continuare a recitare un attore che in realtà è deceduto. L’esempio più citato a questo proposito è quello dell’attore Bruce Willis che, sebbene sia affetto da demenza e quindi abbia abbandonato le scene, è recentemente comparso all’interno di uno spot pubblicitario.

L’amministratore delegato di Sony Pictures Entertainment, Tony Vinciquerra, ha dichiarato che «gli scrittori hanno molta paura che li metteremo tutti fuori dal mercato. Ma l’Intelligenza Artificiale è uno strumento incredibile per loro. Ogni scrittore con cui parliamo ammette di usarla per accelerare il processo e renderlo migliore». Per quanto riguarda i timori degli attori, invece, ha sottolineato come non sia possibile «prendere l’immagine di qualcuno senza il suo permesso. E tutti nel settore della produzione ne sono pienamente consapevoli e aderiranno a questo impegno».

I timori dell’attrice Keira Knightley non sono quindi infondati, ma per il momento si scontrano con le attuali leggi sul copyright. Queste, infatti, sebbene varino da paese a paese, tutelano soltanto le creazioni della mente umana. Il diritto d’autore quindi si applica soltanto alle opere create dall’uomo attraverso uno sforzo deliberato, dove entrano in gioco il processo decisionale e la creatività.

Inoltre, al giorno d’oggi, la violazione del copyright sui tratti del viso di un individuo sarebbe quasi impossibile da evitare. Basti pensare al fatto che una norma non rigorosa al riguardo potrebbe portare a citare in giudizio chiunque catturi il volto di un passante con il proprio smartphone.

L’Intelligenza Artificiale, quindi, solleva non pochi dilemmi e ci spinge ad interrogarci sulla necessità di redigere nuove leggi.

 

M.M.

Tags: AIHollywoodtutela copyright
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SUL LUOGO DI LAVORO: SANZIONATE CINQUE SOCIETÀ PER L’UTILIZZO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SUL LUOGO DI LAVORO: SANZIONATE CINQUE SOCIETÀ PER L’UTILIZZO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE

29 Marzo 2024
#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

28 Aprile 2021
REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO DEGLI STATI UNITI

REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO DEGLI STATI UNITI

3 Aprile 2024
DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)

DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)

24 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra