sabato, 18 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

“NON È COLPA TUA”: COME CONTRASTARE LA SEXTORTION SECONDO META, PERMESSONEGATO E ASSOINFLUENCER

Il crescente uso dei social media ha portato alla nascita di nuove forme di violenza, come revenge porn e sextortion. Le grandi realtà Meta, PermessoNegato e AssoInfluencer hanno annunciato due workshop sull’argomento

by Redazione
17 Ottobre 2025
in Cybersecurity, Influencer, Internet
0 0
0
“NON È COLPA TUA”: COME CONTRASTARE LA SEXTORTION SECONDO META, PERMESSONEGATO E ASSOINFLUENCER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’avvento dei social media è stato una rivoluzione nella relazione sociale tra gli esseri umani, che ha portato con sé non solo aspetti positivi, ma anche aspetti negativi. L’affermarsi di forme di violenza digitali subdole ne è un esempio: di queste fa parte la sextortion. Quest’ultima consiste nel ricattare una persona con immagini intime, con lo scopo di avere pieno controllo psicologico della vittima ed estorcere denaro. 

I casi di sextortion sono in aumento e vedono coinvolte, secondo un report di PermessoNegato, circa l’80% degli uomini e il 20% delle donne nel caso di estorsione.

In vista della crescita di queste vicende, sta diventando necessario sensibilizzare sull’argomento non solo vittime, ma anche chi si occupa di comunicazione, come giornalisti, content creator e esperti di comunicazione. Proprio a loro sono rivolti, al grido “non è mai colpa tua”, i due workshop, che si terranno a Milano il 10 novembre e a Roma il 19, organizzati dalle grandi realtà Meta, PermessoNegato e AssoInfluencer. L’obiettivo di questi incontri sarà approfondire il fenomeno, analizzare gli strumenti di prevenzione e conoscere il linguaggio adatto a raccontare queste vicende.

Come possono agire gli utenti? Matteo Flora, presidente di PermessoNegato, ha illustrato quanto sia importante non far sentire sole le vittime e cercare di usare gli strumenti messi a disposizione dalle piattaforme. Da evitare è  <<Pensare che il silenzio sia l’unica via per andare avanti e che l’unica soluzione sia tenersi tutto dentro senza poter agire>>.

Le piattaforme forniscono alle vittime diversi strumenti per difendersi, come la possibilità di rimuovere il contatto e bloccare la condivisione delle immagini. Infatti, nel caso di Meta, Laura Bononcini (Public policy director per l’Europa meridionale di Meta) ha sottolineato come la società abbia investito nello sviluppo di strumenti di riconoscimento delle immagini e in processi di rimozione di queste ultime.  Nel caso di Instagram, sono state introdotte: la funzione per la protezione dalle immagini di nudo; l’opzione di blocco e segnalazione di profili e protezioni per gli adolescenti.

Da non dimenticare gli influencer, che costituiscono per le loro community il principale canale di ascolto e di conseguenza uno strumento fondamentale per la sensibilizzazione del fenomeno.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: InternetMetasextortion
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE
Ai

LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE

17 Ottobre 2025
LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY 
Internet

LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY 

17 Ottobre 2025
MAXIMOR CONTRO EXCEL
Ai

MAXIMOR CONTRO EXCEL

17 Ottobre 2025
GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?
Ai

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI
Internet

SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI

14 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il mercato Ict ripartirà nel 2021

Il mercato Ict ripartirà nel 2021

2 Luglio 2020
FALSE IDENTITÀ ONLINE E OFFLINE

FALSE IDENTITÀ ONLINE E OFFLINE

28 Dicembre 2022
Fondazione Cariplo sottoscrive un protocollo per lo sviluppo sostenibile

Fondazione Cariplo sottoscrive un protocollo per lo sviluppo sostenibile

28 Gennaio 2021
RICHARD BRANSON SFIDA IL MERCATO ITALIANO CON VIRGIN FIBRA

RICHARD BRANSON SFIDA IL MERCATO ITALIANO CON VIRGIN FIBRA

20 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE 17 Ottobre 2025
  • AI E DISINFORMAZIONE POLITICA 17 Ottobre 2025
  • LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY  17 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra