venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

IL NUOVO POLO TECNOLOGICO DI MILANO

A Milano, in un'area ex industriale riqualificata nel quartiere Bovisa, nascerà un nuovo polo tecnologico per la ricerca e la didattica che sarà ospitato nel nuovo campus del Politecnico

by Redazione
28 Ottobre 2022
in Good News, Scuola e università
0 0
0
IL NUOVO POLO TECNOLOGICO DI MILANO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’accordo è stato presentato il 24 ottobre dal rettore del Politecnico, Ferruccio Resta, dall’assessore alla rigenerazione urbana del comune di Milano, Giancarlo Tancredi e dal presidente di regione Lombardia, Attilio Fontana.

Il progetto prevede la riqualificazione del “Gasometro 2 – Innovation Hub”, che sarà trasformato in un centro per l’innovazione, in cui – si legge in una nota del Poli – “verranno ospitati laboratori di ricerca avanzata, aule polifunzionali e altri spazi per la ricerca e la didattica sviluppate dal Politecnico di Milano, oltre ai servizi tecnologici per il funzionamento dei laboratori”.

La realizzazione dell’intervento partirà a gennaio 2023 e si concluderà nel 2025 per un investimento di circa 50 milioni di euro, di cui circa 30 milioni stanziati dal Politecnico e circa 25 da Regione Lombardia.

Questo progetto si inserisce all’interno dell’intervento di rigenerazione urbana sostenibile e di qualità nell’area “Bovisa-Goccia-Villapizzone”. L’operazione interessa una superficie di circa 325mila metri quadrati, di proprietà del comune di Milano e dello stesso Poli, con l’obiettivo di rigenerare l’ambito di Bovisa – Goccia e realizzare al suo interno il nuovo Campus del Politecnico di Milano.

“La crescita della nostra università e della città ci costringono a pensare al futuro perché nei nostri spazi non ci stiamo più – ha spiegato il rettore del Politecnico, Ferruccio Resta – L’area su cui nascerà il nuovo polo è di circa 40 mila metri quadrati, con i due gasometri che rappresentano un passato industriale di Milano che non c’è più. Uno sarà dedicato allo sport e uno al mondo dell’innovazione e delle startup”.

L’obiettivo è quello di ospitare nell’area circa mille startup perché è il target per esser competitivi a livello internazionale, poi ci saranno aziende, come Luxottica e i suoi laboratori.

“Noi siamo al fianco delle università perché è un modo per guardare al futuro – ha sottolineato presidente di regione Lombardia Fontana – Le risorse che abbiamo messo a disposizione sono 25 milioni complessivi. Credo che questo progetto sia anche un modo per dimostrare come vogliamo lo sviluppo nel segno della sostenibilità, ambientale e sociale”.

“Con la realizzazione di questo Innovation hub del Politecnico alla Bovisa, la Lombardia si conferma leader in un settore strategico per l’economia quale è l’innovazione tecnologica con le sue positive ricadute in termini di nuova occupazione e di maggiore attrattività di investimenti” – ha rimarcato Fontana.

“I lavori, che inizieranno nel 2023, permetteranno di trasformare un elemento di archeologia industriale in un centro di eccellenza per l’innovazione, che ospiterà laboratori dedicati alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale e l’incubatore di start up del Politecnico, Polihub. Attraverso interventi di questo genere, Milano si conferma città all’avanguardia, capace di uno sguardo progettuale verso uno sviluppo e un futuro sostenibile” – ha commentato il sindaco Giuseppe Sala.

Tags: Innovation HubMilanoPolitecnico di Milano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI
Ai

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI

24 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“Investire in giovani e tecnologie per svecchiare la macchina giudiziaria”

Il digitale può accelerare la ripresa dell’attività giudiziaria

16 Settembre 2020
IL BOOM DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA

IL BOOM DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA

29 Marzo 2024
MONDO DEL LAVORO E METAVERSO: RISCHI ED OPPORTUNITA’

MONDO DEL LAVORO E METAVERSO: RISCHI ED OPPORTUNITA’

19 Dicembre 2022
ITAL COMMUNICATIONS E CENSIS, RAPPORTO SU DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA

ITAL COMMUNICATIONS E CENSIS, RAPPORTO SU DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA

24 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra