lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

NEW YORK CITY, LE VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA GENERANO DISCRIMINAZIONI

Le telecamere sono concentrate nei quartieri abitati dalle minoranze e favoriscono l’aumento di episodi di razzismo da parte delle forze dell’ordine

by Redazione
21 Marzo 2022
in Cittadini, Privacy
0 0
0
NEW YORK CITY, LE VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA GENERANO DISCRIMINAZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Amnesty International ha commissionato uno studio che mette in correlazione l’ubicazione delle videocamere di sorveglianza pubbliche con le perquisizioni stop-and-frisk (ferma e perquisisci), ossia una delle pratiche più discusse e contestate con cui opera la polizia statunitense, che nel 2013 è stata dichiarata incostituzionale dal giudice Shira Scheindlin, confermando la base discriminatoria di questo metodo operativo, basato sul ragionevole apprezzamento dell’agente.

Lo stop and frisk permette agli agenti di fermare e perquisire cittadini, le loro proprietà come la casa o l’automobile senza necessità di un provvedimento giurisdizionale. La pratica viene impiegata prevalentemente nei confronti di minoranze (latinos ed afroamericani).

A maggio 2021, l’associazione ha lanciato Decode Surveillance NYC ed ha reclutato migliaia di volontari per mappare attraverso un browser sullo smartphone le telecamere a circuito chiuso installate a New York. In 10 settimane, più di 7.000 volontari digitali da tutto il mondo hanno analizzato ogni incrocio di New York City. Lo sforzo ha individuato e classificato decine di migliaia di telecamere a circuito chiuso, rivelando per la prima volta quali aree della città sono più esposte alla sorveglianza tramite la tecnologia di riconoscimento facciale. I risultati pubblicati mostrano che in quasi ogni angolo della città si può essere sottoposti a riconoscimento facciale per fini identificativi e che questo vale soprattutto nei quartieri dove la percentuale di abitanti non caucasici è maggiore (Bronx, Queens e Brooklyn).

Nell’ambito della campagna Ban the Scan, Amnesty International ha lanciato un sito che consente agli utenti di scoprire quanto un percorso pedonale tra due luoghi di New York possa essere esposto alla sorveglianza di massa. Uno strumento di difesa per i cittadini contro la violazione della privacy e il razzismo sistemico delle forze dell’ordine.

Tags: discriminazioniNew York CityVideosorveglianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TURISMO, MAZZALI: LOMBARDIA PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER POTENZIARE I FLUSSI INTERNAZIONALI

TURISMO, MAZZALI: LOMBARDIA PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER POTENZIARE I FLUSSI INTERNAZIONALI

8 Aprile 2025
Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Innovazione. Milano tra le 12 finaliste del premio europeo “iCapital”

21 Agosto 2020
CYBERATTACCHI E PROTEZIONE DEI DATI

CYBERATTACCHI E PROTEZIONE DEI DATI

6 Novembre 2024
REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

5 Agosto 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra