domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, e il segretario britannico per la Scienza, l’Innovazione e la Tecnologia, Peter Kyle, hanno firmato un protocollo d’intesa che potrebbe segnare una svolta epocale per la pubblica amministrazione del Regno Unito

by Redazione
31 Luglio 2025
in Ai
0 0
0
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’accordo, pur non avendo valore legale vincolante, rappresenta una dichiarazione d’intenti. L’obiettivo è quello di integrare l’Intelligenza Artificiale generativa di OpenAI nei servizi pubblici britannici per aumentarne produttività, efficienza e qualità. Un passo significativo che punta a trasformare radicalmente il funzionamento del Paese, ma che solleva anche interrogativi sulla trasparenza, sulla  privacy e sulla gestione dei dati pubblici.

Per OpenAI si tratta di un’occasione d’oro. L’accesso ai dati governativi potrebbe potenziare l’addestramento dei suoi modelli, rafforzare la presenza nel Regno Unito e consolidare la sua immagine come partner istituzionale affidabile. Un notevole vantaggio strategico, soprattutto in un momento in cui le normative europee e americane si fanno sempre più stringenti.

Dall’altro lato, il Governo britannico punta a una pubblica amministrazione più moderna, dove l’AI gestisce le attività di routine, liberando così il personale qualificato per affrontare i casi complessi. 

Tuttavia, l’opinione pubblica rimane divisa. Secondo un sondaggio Ipsos, il 31% dei britannici si dichiara entusiasta ma anche preoccupato per i rischi dell’AI, mentre un altro 30% prova l’esatto contrario. Al centro del dibattito, c’è il timore che i governi diventino sempre più dipendenti dai fornitori privati difficili da regolare.

Non si tratta del primo accordo di questo tipo. Infatti, nei mesi scorsi anche Google DeepMind ha siglato un’intesa simile con la Gran Bretagna, suscitando critiche da parte di alcune organizzazioni che l’hanno definita “pericolosamente ingenua”.

L’intesa con OpenAI, al momento solo una dichiarazione di intenti, potrebbe tuttavia ridefinire i confini della sovranità digitale nel Regno Unito, aprendo nuovi scenari sul rapporto tra Stato e le Big Tech.

S.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: OpenAiPubblica AmministrazioneUk
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Gli ormai incalcolabili danni del Covid all’economia

Gli ormai incalcolabili danni del Covid all’economia

17 Marzo 2021
Social network e deontologia: gli Assistenti sociali

Social network e deontologia: gli Assistenti sociali

10 Giugno 2021
REM: LA NUOVA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CHE SOSTITUIRÀ LA PEC

REM: LA NUOVA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CHE SOSTITUIRÀ LA PEC

24 Febbraio 2023
La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

23 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra