giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

VISHING, COS’E’ E COME PROTEGGERSI

Si tratta di una modalità di truffa poco conosciuta ma sempre più praticata. Vediamo di capire di cosa si tratta e come affrontare situazioni del genere

by Redazione
4 Aprile 2023
in Privacy
0 0
0
VISHING, COS’E’ E COME PROTEGGERSI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il vishing (o phishing vocale) è una forma di truffa, sempre più diffusa, che utilizza il telefono come strumento per appropriarsi di dati personali – specie di natura bancaria o legati alle carte di credito – e sottrarre poi somme di denaro.

Di solito le vittime vengono contattate telefonicamente da finti operatori (di banche o di società che gestiscono bancomat o carte di credito) i quali, con la scusa di presunte “anomalie”, chiedono alle persone, nel loro stesso interesse, di collaborare per introdurre necessarie (e false) “procedure di sicurezza”.

In altri casi – durante o dopo la finta telefonata di allarme – viene inviato sul cellulare un messaggio con un codice di conferma e viene chiesto alla vittima di leggerlo ad alta voce all’operatore. Tale codice serve in realtà ad autorizzare trasferimenti di denaro a vantaggio dei truffatori, entrati precedentemente in possesso dei dati bancari o della carta di credito (ad esempio, attraverso altre azioni di phishing o tramite altri cybercriminali).

Sembra una procedura banale, facilmente rintracciabile. Invece funziona molto bene, ci sono state già molte vittime, in particolare tra gli anziani.

Potrebbero poi arrivare messaggi con la richiesta di scaricare app, programmi o aprire ambigui link.

Ma perché questa pratica è così efficace? I visher fanno leva sul timore legato ad un rischio incombente per convincere le vittime ad abbassare il livello di prudenza e a reagire d’impulso. Una particolare forma di ingegneria sociale che dimostra una elevata efficacia. Il senso di rischio e la paura di avere poco tempo a disposizione porta le persone ad agire d’impulso, in maniera sbagliata, e come possiamo constatare, anche molto rischiosa.

Purtroppo, a volte prima che ci si accorga di essere stati truffati passa molto tempo.

Ci sono alcuni indizi che ci aiutano a sospettare che una chiamata nasconda un possibile tentativo di vishing.

Ad esempio:

  • istituzioni e aziende chiamano di solito da numeri fissi e comunque con prefissi nazionali: chiamate provenienti, ad esempio, da numeri anonimi, da numeri di cellulare o da prefissi stranieri possono essere considerate anomale e dovrebbero renderci prudenti (anche se il ricevere la chiamata da un numero apparentemente “ordinario” non è ovviamente garanzia di sicurezza);
  • meglio diffidare delle chiamate con toni ultimativi o intimidatori, che ad esempio minacciano la chiusura del conto bancario, il blocco della carta di credito o eventuali sanzioni se non si compie subito una certa azione: possono essere subdole strategie per spingere il destinatario a fornire informazioni e dati personali senza rifletterci troppo. Gli operatori telefonici hanno normalmente un atteggiamento cortese nei confronti dei clienti: sono quindi da considerare sospette le chiamate di operatori che si rivolgono a noi con toni poco educati o troppo confidenziali, non consoni all’azienda o all’istituzione che dovrebbero rappresentare.

Ci sono poi altre accortezze che si dovrebbero avere, più generali. È bene conoscere certe procedure a prescindere dal vishing. Si tratta delle attenzioni da adottare in qualsiasi momento nel mondo della rete.

Se si ricevono mail o messaggi (anche in segreteria telefonica) che chiedono di richiamare determinati numeri di aziende o istituzioni, controllare prima se tali numeri corrispondono a quelli ufficiali. Atra buona abitudine sarebbe poi quella di non richiamare i numeri sconosciuti. Si invita anche a controllare spesso i movimenti delle nostre carte e soprattutto, se si ha anche solo il dubbio di essere stati o poter essere vittime di vishing o qualsiasi altro tipo di truffa, è consigliabile contattare immediatamente la banca o il gestore della carta di credito attraverso canali di comunicazione conosciuti e affidabili per segnalare o richiedere il blocco delle transazioni. In casi particolarmente gravi si può anche segnalare la truffa subìta alle autorità di polizia.

 

(G.S)

Tags: datipericoloprotezionetruffevishing

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AD AMAZOM 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Privacy

AD AMAZOM 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

6 Giugno 2023
ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP
Eventi

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023
CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE
Privacy

CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE

31 Maggio 2023
INSTAGRAM INTRODURRÀ I POST VISIBILI SOLO AGLI AMICI SELEZIONATI
Privacy

INSTAGRAM INTRODURRÀ I POST VISIBILI SOLO AGLI AMICI SELEZIONATI

31 Maggio 2023
SCATTA L’ALLARME CYBER ANCHE NEL SETTORE FASHION
Privacy

SCATTA L’ALLARME CYBER ANCHE NEL SETTORE FASHION

26 Maggio 2023
PRIVACY DAY FORUM 2023
Privacy

PRIVACY DAY FORUM 2023

25 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Opportuno finanziare le start up innovative

Opportuno finanziare le start up innovative

10 Marzo 2020
FRANCO SIDDI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

FRANCO SIDDI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

10 Febbraio 2023
COME FUNZIONA LA CENSURA NEL WEB

COME FUNZIONA LA CENSURA NEL WEB

17 Marzo 2022
NUOVA, IMPORTANTE E DISCUSSA FUNZIONALITÀ PER GOOGLE AUTHENTICATOR

NUOVA, IMPORTANTE E DISCUSSA FUNZIONALITÀ PER GOOGLE AUTHENTICATOR

8 Maggio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}