sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Ok del Garante privacy alla nuova versione di Immuni, ma ormai è troppo tardi

Un breve excursus sui ritardi nel tracciamento dei contagi da Covid-19

by Redazione
17 Marzo 2021
in Privacy
0 0
0
Ok del Garante privacy alla nuova versione di Immuni, ma ormai è troppo tardi
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dal suo lancio ad oggi si è enormemente parlato dell’applicazione Immuni, che secondo i più avrebbe dovuto costituire uno degli strumenti principali per contrastare la diffusione dell’epidemia da Covid-19.

Di fatto però non è andata esattamente così: se durante le prime 24 ore di vita, l’applicazione ha ottenuto più di 550mila download, in realtà a distanza di un anno si evidenzia come solo il 17% della popolazione l’abbia scaricata.
I dubbi e le perplessità sull’utilizzo della piattaforma ci sono sempre stati ma la vera polemica è nata quando, in una sorta di controsenso, è aumentata la preoccupazione per la propria privacy nonostante il Garante della privacy avesse dato il suo parere positivo all’utilizzo dell’app.
Innumerevoli e autorevoli opinionisti, anche giuristi, hanno visto sin dal principio nell’applicazione una sorta di attentato alla libertà personale ed alla propria privacy, portando anche avanti slogan come “la libertà non è in vendita”.
Concretamente parlando, il lancio della piattaforma ha risvegliato negli utenti la consapevolezza del valore della propria riservatezza e dell’enorme importanza che ha la tutela delle informazioni che li riguarda; sul fronte opposto, però, c’è un evidente controsenso: gli stessi utenti che lamentano un’invasione della privacy sono gli stessi che attraverso i social informano sui loro spostamenti, sulle loro preferenze, e parlano nella maggior parte dei casi anche del loro privato.

Perché utilizzare quindi due pesi e due misure?

Da un lato si teme che la app Immuni non garantisca sufficientemente la privacy, dall’altro sui treni si sentono le conversazioni telefoniche di manager che discutono dei dettagli di una delicata trattativa o avvocati che fanno il resoconto di una udienza e discutono delle clausole contrattuali con un collega.

L’applicazione, inoltre, a differenza dei social più gettonati, è stata appositamente progettata per garantire la privacy degli utenti attraverso l’associazione con il proprio telefono mediante un codice, che cambia giornalmente.
Ancora, bisogna evidenziare come, qualora un soggetto risultasse positivo al Covid-19, avrebbe la libertà di condividere questa informazione o meno, senza essere costretto solo perché ha scaricato l’applicazione.

Dunque, se il cammino dell’applicazione a distanza di un anno sembra procedere a fatica sul territorio nazionale, il tentativo di ridurre i contagi informando gli interessati sui possibili contatti avuti con dei positivi risulta ormai abbandonato.

A non darsi per vinti, però, sono proprio le Istituzioni, sostenute dal Garante della Privacy, il quale ha dato il suo consenso alla nuova funzionalità dell’applicazione: quest’ultima permetterà ad una persona risultata positiva di attivare in autonomia la procedura per allertare i suoi contatti stretti.
Nel valutare la versione aggiornata dell’app, il Garante si è maggiormente concentrato sulle misure adottate a tutela della sicurezza del Sistema di allerta Covid-10 e sulle nuove funzionalità introdotte per semplificarne l’uso.

In questo modo, si spera che i cittadini possano avere la percezione che a diffondere la notizia della loro positività siano loro stessi e non un’applicazione in automatico, mantenendo così uno stretto controllo sui propri dati.

Tags: App anti contagioAutorità Garante della privacyImmuninuovefunzionalitàprotezionedatiTuteladellaprivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA
Privacy

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

1 Luglio 2022
PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

22 Marzo 2022
Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web

Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web

2 Dicembre 2019
DAL 10 AL 13 OTTOBRE: “AIUTARE LA PSICHE PER AIUTARE LA VITA” UN CICLO DI INCONTRI DEDICATO ALLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

DAL 10 AL 13 OTTOBRE: “AIUTARE LA PSICHE PER AIUTARE LA VITA” UN CICLO DI INCONTRI DEDICATO ALLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

8 Ottobre 2021
Il Coronavirus e la rivincita del giornalismo

Il Coronavirus e la rivincita del giornalismo

4 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »