mercoledì, 9 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

L’UNIONE EUROPEA INDAGA SU META: ALLARME DIPENDENZA SOCIAL NEI MINORI

La Commissione Ue avverte: gli algoritmi di Facebook e Instagram potrebbero nuocere alla salute mentale, mentre si indagano anche i sistemi di verifica dell'età

by Redazione
17 Maggio 2024
in Tutela dei minori
0 0
0
L’UNIONE EUROPEA INDAGA SU META: ALLARME DIPENDENZA SOCIAL NEI MINORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea ha avviato un’indagine formale su Meta, l’azienda proprietaria di Facebook e Instagram, per presunte violazioni del Digital Services Act (DSA) che potrebbero danneggiare la salute mentale dei bambini. L’indagine mira a verificare se le piattaforme di Meta stimolino la dipendenza comportamentale tra i minori e creino condizioni di isolamento e depressione. Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, ha dichiarato: “Non siamo convinti che Meta abbia fatto abbastanza per rispettare gli obblighi del DSA e per mitigare i rischi degli effetti negativi sulla salute fisica e mentale dei giovani europei sulle sue piattaforme”.

L’istruttoria si concentrerà sugli algoritmi di Facebook e Instagram, noti per generare effetti di dipendenza, come il “rabbit hole”, che spinge i giovani a fruire di contenuti negativi, inclusi quelli sull’immagine corporea. Inoltre, sarà esaminata l’efficacia degli strumenti di verifica dell’età di Meta e la protezione della privacy dei minori. Breton ha promesso che la Commissione “non risparmierà gli sforzi per proteggere i nostri bambini”.

In risposta alle accuse, un portavoce di Meta ha affermato: “Vogliamo che i giovani abbiano esperienze online sicure e adeguate alla loro età e abbiamo trascorso un decennio a sviluppare strumenti e linee guida progettati per proteggerli. Questa è una sfida che tutto il settore sta affrontando, e non vediamo l’ora di condividere i dettagli del nostro lavoro con la Commissione Europea”.

Se la Commissione europea non sarà soddisfatta delle risposte di Meta, l’azienda rischia multe fino al 6% del suo fatturato globale. Il DSA, entrato in vigore lo scorso febbraio, impone alle grandi piattaforme di garantire la sicurezza online e la protezione dei minori. In passato, l’Ue ha già avviato un’indagine su Meta per la gestione dei contenuti politici, sospettando che non stesse facendo abbastanza per contrastare la disinformazione russa prima delle elezioni europee.

Questa indagine non è un caso isolato. Il 22 aprile scorso, l’Ue aveva avviato un’analoga procedura nei confronti di TikTok per simili preoccupazioni relative alla tutela dei minori, portando la piattaforma cinese a sospendere il suo programma a premi in Francia e in Spagna. Le norme del DSA prevedono che le aziende che violano queste regole possano affrontare multe significative e, in caso di recidiva, il divieto di operare in Europa.

Con queste azioni, l’Unione Europea intende rafforzare la protezione dei minori online, assicurando che le grandi piattaforme digitali assumano la responsabilità per la sicurezza e il benessere dei loro giovani utenti.

LG



Tags: Metasalute mentaletutela dei minoritutela dei minori onlineUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE
Cybersecurity

GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE

26 Marzo 2025
LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE
Tutela dei minori

LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE

14 Febbraio 2025
NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’
Tutela dei minori

NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’

30 Gennaio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INFORMAZIONE COSTRUTTIVA E DI QUALITA’, UNA SFIDA DA VINCERE

INFORMAZIONE COSTRUTTIVA E DI QUALITA’, UNA SFIDA DA VINCERE

2 Maggio 2022
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

STRETTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLO STREAMING ILLEGALE

17 Maggio 2023
Varata la app anti-contagio, ma i nostri dati non sono al sicuro

Varata la app anti-contagio, ma i nostri dati non sono al sicuro

20 Aprile 2020
Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

16 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra