mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

COME AFFRONTARE IL BULLISMO

Una piaga che è esplosa anche nella sua modalità online e che richiede l'impegno delle famiglie e di tutto il personale scolastico.

by Redazione
27 Settembre 2022
in Scuola e università, Tutela dei minori
0 0
0
COME AFFRONTARE IL BULLISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Uno dei problemi più grossi che abbiamo nel combattere il cyberbullismo e i suoi drammatici effetti è proprio la sfiducia da parte dei giovani nella capacità degli adulti di essere interlocutori attenti e competenti, qualcuno in grado di fare la differenza.

A tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo è stata emanata legge 71/201 che introduce la possibilità di chiamare in causa il Garante della Privacy per chiedere la rimozione dei contenuti. La norma espone, inoltre, l’ammonimento da parte del Questore per il cyberbullo e in tutte le scuole prevede che venga individuato un professore che sia di riferimento per le iniziative antibullismo.

Secondo i dati del monitoraggio del bullismo e del cyberbullismo fatto dalla piattaforma Elisa, nelle scuole è stato nominato il docente referente (76% dei casi nella scuola primaria, 83,4% alla scuola secondaria di primo grado e 74% nelle scuole secondarie di secondo grado), ma tale figura non sembra essere sempre conosciuta nella comunità scolastica, soprattutto da parte degli studenti e delle studentesse: solo il 13% di loro dichiara di sapere chi è il docente nominato come referente nella propria scuola. Anche il protocollo di presa in carico delle situazioni di bullismo e cyberbullismo inizia ad essere diffuso: il 38% dei docenti della scuola primaria dichiara che è stato adottato, così come il 46,1% dei docenti di scuola secondaria di primo grado e il 40,2% della secondaria di secondo grado.

Ma non basta solo questo: è fondamentale che la comunità intera, tutto l’extra scuola, dia ai ragazzi, vittime e bulli, la certezza che di questi argomenti gli adulti si interessano, non solo non li minimizzano ma sono in gradi davvero di affrontarli, che posseggono le competenze per poter trovare delle risposte alle loro paure.

Bisogna, tuttavia riconoscere la volontà di anonimato: i ragazzi devono avere la possibilità di rivolgersi direttamente alle piattaforme, perché non c’è verso, loro di questi argomenti non ne vogliono parlare con i genitori, non vogliono dargli questo dolore. Ci sono tanti soggetti attivi, ma le stesse piattaforme devono poter accogliere una segnalazione e innescare una risposta virtuosa che possa salvare il ragazzo.  I ragazzi chiedono questo, risposte attraverso canali digitali.

 

 

Tags: Cyberbullismoscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL REATO DI DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK

IL REATO DI DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK

31 Ottobre 2022
FRANCE TRAVAIL SOTTO ATTACCO: COMPROMESSI DATI SENSIBILI DI 43 MILIONI DI FRANCESI

FRANCE TRAVAIL SOTTO ATTACCO: COMPROMESSI DATI SENSIBILI DI 43 MILIONI DI FRANCESI

22 Marzo 2024
STOP fake news

STOP fake news

16 Aprile 2020

Editoria: nuovo rinvio dei tagli e contributo a Radio Radicale

23 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra