giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

OPENAI CONTRO GARANTE PRIVACY: IL CASO CHATGPT ARRIVA IN TRIBUNALE 

Il confronto tra OpenAI e il Garante privacy italiano approda nelle aule del Tribunale di Roma e rappresenta un test per la governance dell’AI in Europa

by Redazione
30 Maggio 2025
in Ai, Diritto, Normativa AI
0 0
0
OPENAI CONTRO GARANTE PRIVACY: IL CASO CHATGPT ARRIVA IN TRIBUNALE 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel marzo 2025, la battaglia legale tra OpenAI e il Garante privacy italiano entra nel vivo. Dopo la sanzione di 15 milioni di euro inflitta nel dicembre 2024 per presunte violazioni nella raccolta dei dati personali e nella protezione dei minori, OpenAI ha presentato il ricorso al Tribunale di Roma, giudicando sproporzionata la sanzione. Il giudice ha concesso la sospensione del provvedimento, in attesa della sentenza definitiva.

Il cuore del contenzioso ruota attorno a tre questioni chiave: la mancanza di una base giuridica solida per l’uso dei dati personali a fini di addestramento di ChatGPT, l’assenza di adeguati sistemi di verifica dell’età degli utenti e la carenza di trasparenza nella gestione dei dati.

Il Garante ha contestato a OpenAI l’accesso indistinto al servizio anche da parte di minori under 13, senza filtri né meccanismi di verifica dell’età. Un rischio, secondo l’autorità, che espone soggetti vulnerabili a contenuti non adatti e a un trattamento improprio dei dati.

Un altro punto critico è la trasparenza: l’assenza di informative chiare sull’uso dei dati ha spinto il Garante ad attivare, per la prima volta, i poteri dell’art. 166 comma 7 del Codice privacy, imponendo a OpenAI una campagna informativa per sensibilizzare gli utenti sui loro diritti.

Il caso italiano, pur partendo da una contestazione nazionale, ha implicazioni globali. Le decisioni del tribunale potrebbero rappresentare un precedente importante per la regolamentazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale generativa in Europa. L’obiettivo è un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti fondamentali, soprattutto per i minori.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIOpenAiTribunale di Roma
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I NUOVI RISCHI CYBER E I SISTEMI DI DIFESA PIU’ EFFICIENTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I NUOVI RISCHI CYBER E I SISTEMI DI DIFESA PIU’ EFFICIENTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

26 Giugno 2023
QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

18 Gennaio 2023
L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA

L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA

17 Giugno 2025
LA PIATTAFORMA SANITARIA UNICA: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL FUTURO DELLE PRENOTAZIONI

LA PIATTAFORMA SANITARIA UNICA: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL FUTURO DELLE PRENOTAZIONI

28 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra