giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

IL “PATENTINO” PER USARE LO SMARTPHONE

In Italia sempre più studenti hanno ottenuto l’attestato per un uso consapevole dei dispositivi digitali

by Redazione
18 Luglio 2022
in Scuola e università, Tutela dei minori
0 0
0
IL “PATENTINO” PER USARE LO SMARTPHONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In numerose regioni italiane come Lombardia e Friuli-Venezia Giulia alcuni studenti delle scuole secondarie di primo grado hanno acquisito un patentino per un uso responsabile dello smartphone partecipando a un corso che ha permesso di acquisire le competenze e le conoscenze utili per un uso responsabile dello smartphone, del web e dei social network.

Inserito nel piano per il diritto allo studio, il progetto si è sviluppato con un training formativo rivolto agli insegnanti, quindi con un percorso nel quale gli studenti hanno affrontato svariati temi, dal trattamento dei dati personali alla rimozione dei contenuti offensivi dalla rete, sulla base della legge n. 71 del 2017 contro il cyberbullismo. Il programma aveva lo scopo di prevenire e arginare fenomeni come bullismo, sexting e cyber stupidity.

In un contesto di utilizzo senza regole di Internet, come confermato dai recenti dati regionali segnalati allo Sportello cyberbullismo, è fondamentale accompagnare ragazze e ragazzi ad un uso più consapevole, attivo e positivo della tecnologia e costruire competenze di cittadinanza digitale.

In sintesi, il patentino per lo smartphone consiste in 10 ore di formazione in classe in cui vengono toccati tutti i principali argomenti necessari all’uso consapevole dei media digitali, corredati da compiti per casa, quiz e un test finale in cui misurare l’impegno e la comprensione da parte degli studenti.

I riscontri raccolti finora da insegnanti, studenti e genitori sono estremamente positivi tanto che tutte le scuole che hanno svolto il progetto nell’anno scolastico 2021-22 hanno già espresso la volontà di continuare il percorso, e a queste potranno aggiungersi nuovi istituti nel prossimo anno scolastico.

 

Tags: dispositivi digitalipatentino per smartphonestudenti italiani
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NIKON SFIDA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CATTURA LA REALTA’ CON FOTO AUTENTICHE

NIKON SFIDA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CATTURA LA REALTA’ CON FOTO AUTENTICHE

7 Luglio 2023
“IL MONDO DI OPPORTUNITÀ CHE L’AI OFFRE È VASTO E VA BEN OLTRE CHATGPT”

“IL MONDO DI OPPORTUNITÀ CHE L’AI OFFRE È VASTO E VA BEN OLTRE CHATGPT”

10 Aprile 2024
DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

18 Giugno 2025
YAHOO, IL PRINCIPALE MARCHIO VITTIMA DI PHISHING

YAHOO, IL PRINCIPALE MARCHIO VITTIMA DI PHISHING

1 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra