giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

Ecco come difendersi dal rischio smishing sullo smartphone

by Redazione
16 Dicembre 2021
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

Access Connection Internet Technology Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In questo periodo, prossimo alle festività, sono raddoppiati i messaggi di phishing in modalità SMS, il cosiddetto smishing. I messaggi sembrano arrivare da aziende conosciute, come marchi e-commerce e corrieri, ma in realtà si tratta di esche di cyber criminali che cercano di rubare informazioni personali degli utenti. L’obiettivo degli hacker è quello di avere un ritorno economico.

Il CEO di DeepCyber, Gerardo Costabile, ha messo in guardia gli utenti: “In alcuni periodi dell’anno, più opportunistici come nel caso delle festività o per minore attenzione o stanchezza, come invece avviene nei periodi precedenti alle vacanze, gli attaccanti sfruttano le tecniche di ingegneria sociale per compiere frodi o sviluppare un primo accesso abusivo”.  Infatti, come hanno rilevato i ricercatori di Proofpoint, c’è stato un forte incremento degli attacchi di phishing che sfruttano il periodo festivo, quando gli utenti abbassano le difese e i messaggi si moltiplicano.

Inoltre, gli utenti di smartphone, nell’aprire un SMS non hanno la stessa prudenza che mostrano nei confronti dei messaggi di posta elettronica. Per questo motivo i messaggi di phishing via SMS hanno un tasso di apertura dei messaggi del 98%. Le campagne smishing attaccano il 61% delle aziende globali, sfruttando gli stessi canali di comunicazione, la messaggistica mobile, che le imprese usano per il loro legittimo marketing.

Molti di questi messaggi di phshing via SMS denunciano problemi connessi all’acquisto o alla consegna di un articolo inesistente, da risolvere fornendo informazioni relative alla carta di credito. In altri casi, gli attaccanti cercano di trafugare dati personali attraverso un URL o una landing page accattivante.

Uno dei consigli per proteggersi dallo smishing è quello di stare sempre all’erta: i consumatori ripongono un’eccessiva fiducia nei dispositivi mobile. Gli utenti mobile dunque dovrebbero prestare attenzione ai messaggi di testo che ricevono sul telefonino e diventare più scettici nei confronti di premi, prezzi e offerte inattesi o non richiesti per le vacanze. Proofpoint consiglia inoltre di seguire le seguenti pratiche:

  • diffidare dei messaggi di testo sospetti, dal momento che la messaggistica mobile e gli SMS sono un vettore di attacco in aumento;
  • non fornire il proprio numero di cellulare a ogni azienda o altra entità commerciale, se non è necessario;
  • quando si riceve un messaggio (come avvisi o notifiche di consegna di un pacco oppure codici di offerte) non aprire il link, ma verificare l’attendibilità del messaggio, usando il browser del dispositivo per accedere direttamente al sito del mittente reale, o aprire l’app del brand, se già installata;
  • segnalare gli SMS sospetti come phishing (smishing) e spam;
  • quando si effettua il download e l’installazione di nuovi software sul dispositivo mobile, leggere con attenzione le istruzioni: in particolare le informazioni su diritti e privilegi richiesti dall’app;
  • mai rispondere a messaggi aziendale o commerciali non richiesti, ricevuti da fornitori o aziende che non si conoscono, per non confermare di essere persone reali;
  • mai installare software sui dispositivi mobile provenienti da fonti differenti dal marketplace ufficiale dal fornitore o dall’operatore di rete mobile.
Tags: cyber criminaliPhishingSmishingtutelaconsumatori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE IMMAGINI DI ABUSI SESSUALI SU MINORI GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MINACCIANO IL WEB

LE IMMAGINI DI ABUSI SESSUALI SU MINORI GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MINACCIANO IL WEB

30 Ottobre 2023
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
“In Liguria puoi”, al via la maxi campagna di promozione della Regione e dell’agenzia In Liguria

“In Liguria puoi”, al via la maxi campagna di promozione della Regione e dell’agenzia In Liguria

25 Giugno 2020
Milano, comunicati e discorsi dell’Arcivescovo Delpini anche su Telegram

Milano, comunicati e discorsi dell’Arcivescovo Delpini anche su Telegram

24 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra