mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA

Presentati a Roma i nuovi dati FAPAV/Ipsos sulla lotta alla pirateria online che danneggia l’industria audiovisiva, con la nuova indagine che evidenzia perdite per 1,7 miliardi di euro a livello di sistema Paese

by Redazione
24 Giugno 2022
in Tecnologie
0 0
0
PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si è svolto all’Auditorium Ara Pacis di Roma l’evento “Stati generali della lotta alla pirateria tra legalità e sicurezza”, organizzato da FAPAV, la Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, per la presentazione della nuova edizione della ricerca sulla pirateria audiovisiva condotta da Ipsos Italia.

“L’industria audiovisiva in tutte le sue sfaccettature costituisce un settore importante che contribuisce alla cultura e all’economia del paese, e la pirateria non deve essere un freno al suo sviluppo. È di vitale importanza conoscere la portata dei danni economici che la pirateria audiovisiva genera non solo sull’industria ma su tutto il sistema Pase, mentre contemporaneamente dobbiamo rafforzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per fermare il drenaggio di risorse preziose per questa industria così importante da parte delle organizzazioni criminali”, ha affermato in un messaggio video il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti.

La pirateria audiovisiva in Italia è in piena trasformazione: da una parte si afferma un’offerta legale sempre più ampia e competitiva, dall’altra chi pirata lo fa sempre di più in modo selettivo, concentrando il proprio interesse su specifici contenuti, tra cui risultano in forte crescita gli eventi di sport live.

Grazie all’illustrazione dei dati emersi dalla nuova ricerca FAPAV/Ipsos è apparsa molto evidente la crescita della pirateria digitale durante il periodo di lockdown. Il presidente Ipsos Italia, Nando Pagnoncelli, nella sua presentazione ha affermato che diffondere questi numeri contribuisce a contrastare la ‘cultura’ dell’illegalità, perché ancora oggi la metà dei pirati ritiene erroneamente che il proprio comportamento non sia grave, nonostante sia un vero e proprio reato.

I dati raccolti confermano un aumento nell’ultimo anno dell’incidenza complessiva della pirateria tra la popolazione adulta, pari al 43%, ma contestualmente registrano un calo rilevante nel numero di contenuti audiovisivi piratati: si stimano nel 2021 circa 315 milioni di atti illeciti, il 24% in meno rispetto al 2019, addirittura il 53% in meno rispetto al 2016.

Guardando al Sistema Paese, il fenomeno dell’illegalità diffusa nella fruizione di contenuti audiovisivi, provoca danni ingenti, sia in termini di fatturato, circa 1,7 miliardi di euro; sia come Pil, circa 716 milioni di euro; sia come entrate fiscali per lo Stato, circa 319 milioni di euro, che potrebbero essere impiegati in servizi pubblici a disposizione della collettività. Invece la pirateria non solo è un freno per lo sviluppo ma mette anche a serio rischio l’occupazione: si stima una perdita di posti di lavoro pari a 9400 unità.

Le conseguenze allarmanti non riguardano solo il fronte economico e industriale ma anche la sicurezza degli utenti: numerosi sono infatti i rischi, soprattutto se pensiamo all’accesso a piattaforme illegali, legati ad attacchi informatici con violazioni dei dati personali e bancari, oltre ai pericoli sui device attraverso malware e virus.

Tags: FAPAVindustria audiovisivaIpsosPirateria online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
EIT CAMPUS, IL NUOVO ISTITUTO IN CUI SI SVILUPPANO COMPETENZE DIGITAL & GREEN

EIT CAMPUS, IL NUOVO ISTITUTO IN CUI SI SVILUPPANO COMPETENZE DIGITAL & GREEN

16 Febbraio 2023
IL 5G ADOTTATO DAL 95% DEGLI ITALIANI

5G, SI AVANZA A PICCOLI PASSI

29 Novembre 2021
INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI

INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI

1 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra