giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PMI IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dai dati che emergono dallo studio del CIM4.0, solo l’8% delle Piccole Medie Imprese utilizza l’Intelligenza Artificiale nella produzione e il 6% nella logistica

by Redazione
5 Marzo 2024
in Ai, Imprese
0 0
0
PMI IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel campo dell’Intelligenza Artificiale è ancora forte il gap tra le grandi imprese e le PMI: tra le prime solo il 26% utilizza l’AI nella produzione e il 32% nella logistica, mentre tra le Piccole Medie Imprese le quote scendono rispettivamente all’8% e al 6%.

Questo è quanto emerge dallo studio inedito “L’Intelligenza Artificiale per l’industria. Scenari e linee guida per le imprese del Made in Italy” presentato nei giorni scorsi dal Competence Center Nazionale CIM4.0 alla 18° edizione della fiera internazionale A&T (Automation and Testing) a Torino. 

Dai dati si desume che l’Intelligenza Artificiale impatta in modo significativo sulla riduzione dei costi di produzione introducendo efficienze, migliorando la precisione e ottimizzando l’intero processo produttivo. Rimane forte, tra grandi imprese e PMI, il gap rispetto all’adozione di queste tecnologie intelligenti che consentono alle macchine di apprendere da esperienze passate, adattarsi a nuove situazioni e prendere decisioni complesse in tempo reale. 

Le ragioni che rimarcano la distanza applicativa degli algoritmi intelligenti da parte delle PMI sono da ricondurre a una difficoltà/impossibilità di misurazione del valore monetario dell’AI, a una complessa percezione del valore finale dell’AI in termini di efficientamento della produzione o dell’ottimizzazione dei processi e alla scarsa confidenza rispetto alla digitalizzazione. Tutte queste criticità rappresentano quasi il 62% della totalità dei problemi che l’industria affronta quando considera l’avvio di iniziative legate all’Intelligenza Artificiale.

L’adozione tempestiva delle tecnologie emergenti, con l’AI generativa in primo piano, risulta fondamentale per mantenere una posizione competitiva e conservare quote di mercato. 

Tra le raccomandazioni fornite dal Competence Center Nazionale CIM4.0 a tutte le aziende interessate ad integrare l’Intelligenza Artificiale nei propri processi industriali, vi è in primo luogo l’avvio di un processo di digitalizzazione. Successivamente, è essenziale investire nella formazione specializzata e nell’aggiornamento costante delle competenze dei dipendenti, concentrandosi sempre di più sulla capacità di progettare, implementare e gestire sistemi di Intelligenza Artificiale. Inoltre, è fondamentale promuovere una cultura aziendale orientata all’innovazione, coinvolgendo il personale e adottando modelli di governance adeguati che considerino anche gli aspetti normativi legati all’Intelligenza Artificiale.

“L’obiettivo di questo studio – spiega Enrico Pisino, CEO del CIM4.0 – è quello di fornire alle piccole e medie imprese italiane uno strumento concreto di conoscenza e di puntuale orientamento rispetto all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, sfatando i falsi miti, ridimensionando le paure legate a questa nuova tecnologia e andando a generare una nuova e coraggiosa ondata di realismo funzionale allo sviluppo della competitività del nostro Paese”. 

Tags: AICompetence Center Nazionale CIM4.0impreseIntelligenza artificialepiccole medie impresePMITecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AL VIA LA CAMPAGNA AGCOM PER L’ITALIA DIGITALE

AL VIA LA CAMPAGNA AGCOM PER L’ITALIA DIGITALE

10 Novembre 2022
IL MONDO SOCIAL STA CAMBIANDO IL MODO DI COMUNICARE?

IL MONDO SOCIAL STA CAMBIANDO IL MODO DI COMUNICARE?

10 Gennaio 2025
TENSIONI TRA GOOGLE E NUOVA ZELANDA: L’AZIENDA MINACCIA DI DISABILITARE I CONTENUTI GIORNALISTICI

TENSIONI TRA GOOGLE E NUOVA ZELANDA: L’AZIENDA MINACCIA DI DISABILITARE I CONTENUTI GIORNALISTICI

21 Ottobre 2024
IL CARO CARBURANTE METTE A RISCHIO ANCHE LA LIBERTA’ DI STAMPA

IL CARO CARBURANTE METTE A RISCHIO ANCHE LA LIBERTA’ DI STAMPA

18 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra