sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PREVENIRE IL BURNOUT CON L’AI

L’Intelligenza Artificiale può rilevare segnali precoci di stress, ansia o affaticamento nei lavoratori. Ecco cosa prevede l’AI Act e dove si può (o non si può) intervenire

by Redazione
4 Giugno 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
PREVENIRE IL BURNOUT CON L’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel mondo del lavoro moderno, lo stress mentale è un pericolo silenzioso, spesso trascurato. Ma cosa succese se l’Intelligenza Artificiale può aiutarci a riconoscerlo prima che diventi un problema serio? In ambienti ad alta pressione, come ospedali, logistica o grandi call center, alcune tecnologie analizzano dati biometrici, vocali o testuali per rilevare cambiamenti emotivi potenzialmente legati a stress, burnout o stati depressivi.

Sistemi come Aiberry, ad esempio, sfruttano l’analisi vocale e testuale (mail, chat, colloqui) per cogliere variazioni indicative di disagio emotivo. Altri, come Spring Health, utilizzano algoritmi predittivi per suggerire percorsi psicologici personalizzati, aiutando i lavoratori prima che cadano nel burnout.

In ambienti ad alta criticità, come nel trasporto o nella logistica pesante, si stanno sperimentando tecnologie di brain sensing: caschi intelligenti che monitorano i livelli di affaticamento per avvisare il lavoratore prima di un eventuale blackout cognitivo.

Tuttavia, l’uso di questi strumenti non è esente da critiche. L’AI Act, approvato a marzo 2024, vieta l’uso dei cosiddetti “sistemi di riconoscimento delle emozioni” in contesto lavorativo. Si tratta sistemi che tentano di dedurre stati mentali analizzando espressioni facciali, voce, battito cardiaco, modalità di scrittura e altri parametri biometrici, considerati troppo invasivi. Fa eccezione solo l’uso legato a motivi di sicurezza, ad esempio per prevenire dell’addormentamento al volante.

L’obiettivo è, quindi, prevenire il disagio senza trasformare il luogo di lavoro in un laboratorio di sorveglianza emotiva. Per questo, l’adozione di questi strumenti deve avvenire solo con trasparenza, consenso informato e supervisione umana. L’AI può essere un alleato della salute mentale, ma non deve sostituire il rispetto per la persona. In un contesto già esigente, ciò che serve non è controllo, ma ascolto.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AILavorosalute mentaleSicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MUSK È IL NUOVO PROPRIETARIO DI TWITTER

MUSK È IL NUOVO PROPRIETARIO DI TWITTER

26 Aprile 2022
ASSOPROVIDER IN ALLARME, LEGGE ANTIPIRATERIA METTE A RISCHIO 2MILA IMPRESE

ASSOPROVIDER IN ALLARME, LEGGE ANTIPIRATERIA METTE A RISCHIO 2MILA IMPRESE

21 Luglio 2023
18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

1 Febbraio 2023
INSTAGRAM LIMITA L’USO NOTTURNO DELL’APP AI MINORI

INSTAGRAM LIMITA L’USO NOTTURNO DELL’APP AI MINORI

6 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra