giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, IL 98% DEI SITI WEB NON TIENE CONTO DEGLI UTENTI SVANTAGGIATI

La maggioranza dei siti italiani ha un’informativa privacy aggiornata, ma tralascia il diritto alla privacy delle categorie svantaggiate

by Redazione
14 Dicembre 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, IL 98% DEI SITI WEB NON TIENE CONTO DEGLI UTENTI SVANTAGGIATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali richiede che gli utenti che visitano un sito web possano consultare la relativa informativa sulla privacy in modo “facilmente accessibile”. E il Considerando 59 (collegato all’articolo 12 del GDPR) incoraggia i titolari del trattamento a prevedere modalità volte ad agevolare l’esercizio dei diritti, che la normativa riconosce agli interessati, compreso quello all’accesso e all’eventuale cancellazione dei dati personali.

Tuttavia, il 98,7% dei siti italiani non tende affatto la mano a coloro che hanno svantaggi sotto il profilo linguistico, culturale e neanche alle persone con disabilità sensoriali.

Ad evidenziarlo è uno studio condotto dal Gruppo di Lavoro Federprivacy per l’agevolazione dell’esercizio dei diritti dell’interessato. Lo studio ha esaminato un campione di 400 siti web di lingua italiana e di vari settori di organizzazioni pubbliche e private con l’obiettivo di comprendere se e quanto gli utenti vengono effettivamente agevolati nell’esercizio dei loro diritti in materia di protezione dei dati personali, verificando nello specifico il livello di accessibilità agli elementi informativi.

Dallo studio emerge che soltanto l’1,3% dei siti presenta gli elementi informativi sul trattamento dei dati personali accessibili anche ai meno fortunati. In questi pochissimi casi i contenuti sono messi a disposizione sotto forma di video, audio, icone e altre modalità alternative.

Dal report “Siti web & diritti privacy, livello di accessibilità agli elementi informativi”, emerge che la maggioranza dei siti web esaminati (84,5%) presenta un’informativa privacy aggiornata alla normativa vigente. Inoltre l’86% di essi consente di accedere agevolmente ai contenuti della policy con uno o due click. Tuttavia, il quadro sotto il profilo dell’inclusività non è per nulla confortante.

Il Gruppo di Lavoro ha anche preparato un vademecum scaricabile gratuitamente per supportare le organizzazioni pubbliche e private nella redazione di informative sul trattamento dei dati personali indirizzate a persone con disabilità e svantaggio linguistico, culturale e socio-politico-economico.

Tags: Privacysiti webutenti svantaggiati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA GENERAZIONE Z ALLE PRESE CON I CYBER ATTACCHI

LA GENERAZIONE Z ALLE PRESE CON I CYBER ATTACCHI

4 Gennaio 2023
IL LAVORO NEI PROSSIMI 4 ANNI: DIGITALE E SOSTENIBILE

IL LAVORO NEI PROSSIMI 4 ANNI: DIGITALE E SOSTENIBILE

3 Dicembre 2021
SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?

SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?

16 Giugno 2025
LE SOLUZIONI DELLA CROCE ROSSA PER PROTEGGERE GLI OSPEDALI DAI CYBER ATTACCHI

LE SOLUZIONI DELLA CROCE ROSSA PER PROTEGGERE GLI OSPEDALI DAI CYBER ATTACCHI

22 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra