sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

QUANDO L’AI SI ADDESTRA SUGLI ERRORI

Un’indagine rivela che modelli come ChatGPT possono citare studi abbandonati, portando a conseguenze anche gravi

by Redazione
10 Novembre 2025
in Ai
0 0
0
QUANDO L’AI SI ADDESTRA SUGLI ERRORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale, sempre più utilizzata per ottenere informazioni in ambito scientifico e medico, presenta un rischio poco noto ma potenzialmente grave: l’inclusione, nei propri modelli di addestramento, di dati provenienti da studi scientifici ritirati, cioè ritenuti inaffidabili dalla comunità accademica.

Un’inchiesta del MIT Technology Review ha evidenziato che sistemi come ChatGPT, se interrogati su argomenti medici, in alcuni casi citano articoli ritirati senza segnalarlo all’utente e il problema sembra non riguardare solo un singolo chatbot, ma anche alcuni strumenti specializzati per la ricerca accademica.

Alla base di questo problema vi è il modo in cui vengono addestrati i modelli linguistici di grandi dimensioni, che assimilano enormi quantità di dati raccolti online ma senza filtrare efficacemente le fonti valide dai contenuti invece ormai invalidati. Quando un articolo viene ritirato, infatti, le segnalazioni restano spesso confinate alle piattaforme scientifiche ufficiali, mentre le copie già archiviate nei sistemi di AI possono continuare a essere utilizzate e citate.

Le conseguenze possono essere gravi, soprattutto se chi consulta l’AI non ha gli strumenti per riconoscere la qualità della fonte, e la diffusione di informazioni errate può generare diagnosi sbagliate, decisioni rischiose o alimentare la sfiducia nella scienza.

Alcune piattaforme stanno cercando delle soluzioni, tra cui l’integrazione con banche dati come Retraction Watch, ma il sistema resta frammentato e il rischio di “inquinamento informativo” è sempre più concreto.

Per affrontare il problema servono modelli più trasparenti, database aggiornati, sistemi di allerta efficaci e una maggiore alfabetizzazione digitale. La vera sfida, però, rimane quella culturale: non basta fidarsi dell’AI, bisogna anche imparare a chiedersi da dove provengono le informazioni che offre per non confondere l’autorità della macchina con la veridicità del contenuto.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: ChatGPTdati sbagliati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Doppia diretta Facebook con il prof.Ruben Razzante

Doppia diretta Facebook con il prof.Ruben Razzante

22 Aprile 2020
ABOLIZIONE DI TIKTOK IN USA SE LA CINA NON VENDE LE QUOTE

ABOLIZIONE DI TIKTOK IN USA SE LA CINA NON VENDE LE QUOTE

29 Marzo 2023
LA LOMBARDIA MANTIENE IL SUO PRIMATO SUL VOLUME DEL MERCATO DIGITALE

LA LOMBARDIA MANTIENE IL SUO PRIMATO SUL VOLUME DEL MERCATO DIGITALE

9 Ottobre 2023
DOPO L’IT WALLET ITALIANO, ARRIVA L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

DOPO L’IT WALLET ITALIANO, ARRIVA L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

26 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra