giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT

Le interazioni con chatbot e assistenti virtuali pongono nuovi rischi per la protezione dei dati personali

by Redazione
5 Maggio 2025
in Ai, Cybersecurity, Privacy
0 0
0
QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Parlare con un chatbot può sembrare innocuo, quasi come confidarsi con un amico discreto. Ma attenzione: quell’amico registra tutto, non dimentica niente e, in certi casi, potrebbe anche non essere proprio dalla tua parte.

Chatbot e assistenti virtuali, come ChatGPT, Meta AI e Claude, sono ormai strumenti di uso quotidiano, utilizzati per lavoro, studio o semplice curiosità. Ma dietro la loro apparente semplicità, si nascondono numerosi rischi per la nostra privacy. Molti utenti, infatti, tendono a dimenticare che tutto ciò che scrivono può essere analizzato, archiviato e, in alcuni casi, utilizzato per migliorare i modelli di intelligenza artificiale.

Il problema principale nasce quando si condividono informazioni personali: dati bancari, numeri di telefono, codici di accesso o dettagli sulla propria salute. Nonostante le aziende che sviluppano questi sistemi assicurano di non vendere i dati a terzi, i chatbot chiedono con un disclaimer di non inserire dati sensibili.

Non sempre quindi è chiaro come vengano trattate le conversazioni e dove vengano conservate. Potrebbero essere utilizzare per “migliorare il servizio”: l’algoritmo ti studia, impara da te e condivide le tue parole con chi lo addestra.

Un ulteriore elemento di attenzione riguarda la giurisdizione: alcuni chatbot, soprattutto quelli sviluppati fuori dall’Europa, potrebbero non essere soggetti al GDPR e quindi offrire tutele meno solide rispetto a quelle previste dalla normativa europea. Il consiglio degli esperti: evitare di inserire dati sensibili nei prompt e trattare ogni interazione come se fosse pubblica. Meglio utilizzare versioni di chatbot affidabili, legate ad aziende note e trasparenti sul trattamento dei dati.

In un mondo dove l’AI parla sempre di più, è fondamentale imparare a parlare con attenzione, sviluppando una consapevolezza digitale. Perché i chatbot hanno, sì, una memoria, ma non una coscienza.

 

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIChatbotPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RIFORMA DELLA DIFFAMAZIONE: LA POSTA IN GIOCO

RIFORMA DELLA DIFFAMAZIONE: LA POSTA IN GIOCO

27 Ottobre 2023
Il dramma dell’istruzione: scuole e università chiuse e riaperte senza una strategia

Il dramma dell’istruzione: scuole e università chiuse e riaperte senza una strategia

7 Aprile 2021
“La Rete che vorrei” al Sottosegretario Martella

“La Rete che vorrei” al Sottosegretario Martella

8 Ottobre 2020
MILANO, SI CHIUDE CON OLTRE 40MILA SPETTATORI LA RASSEGNA LIVE “ESTATE SFORZESCA”

MILANO, SI CHIUDE CON OLTRE 40MILA SPETTATORI LA RASSEGNA LIVE “ESTATE SFORZESCA”

9 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra