mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

RECENSIONI ONLINE, SI RISPETTINO LE REGOLE

Sono sempre di più gli italiani che consultano le valutazioni e i commenti pubblicati online prima di acquistare un prodotto. È indispensabile applicare in modo puntuale le norme europee recepite l’anno scorso dal nostro Paese

by Redazione
18 Gennaio 2024
in Libertà d'informazione, Tecnologie
0 0
0
RECENSIONI ONLINE, SI RISPETTINO LE REGOLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, l’importanza di normare il settore delle valutazioni online e di penalizzare pratiche disoneste, come la compravendita o lo scambio di recensioni false, è cresciuta notevolmente. Questa rilevanza si accentua considerando che oltre il 50% degli italiani si avvale della ricerca su Internet di opinioni e riscontri da parte di altri consumatori prima di procedere all’acquisto di un bene o servizio.

Con il Decreto Legislativo 26/2023, l’Italia ha recepito la “Direttiva Omnibus” (o Direttiva 2019/2161), precedentemente approvata dal Parlamento europeo nell’aprile del 2019, per regolare il panorama delle recensioni online.

L’obiettivo delle nuove disposizioni, sia a livello comunitario che nazionale, è assicurare trasparenza ai consumatori e favorire la loro capacità di effettuare scelte d’acquisto consapevoli.

Alla luce delle nuove norme sulle recensioni online sono considerate pratiche scorrette:

  • non comunicare agli utenti in maniera chiara e trasparente quando non è stato possibile accertare che le recensioni provengano da utenti reali che hanno realmente effettuato l’acquisto del prodotto/servizio;
  • far passare, anche in maniera implicita, come recensioni effettuate da utenti reali, commenti su cui non c’è stato in realtà alcun controllo;
  • non segnalare le recensioni effettuate da blogger o influencer che hanno ricevuto, in cambio delle stesse, il prodotto/servizio o una remunerazione.

Le nuove nome vietano al commerciante di scrivere, commissionare o pubblicare recensioni false e ingannevoli sul prodotto o servizio.

Ai trasgressori si applicano sanzioni pecuniarie fino ad un massimo del 4% del fatturato annuo o, nel caso in cui non siano disponibili informazioni riguardo all’ultimo, fino ad un massimo di due milioni di euro. In Italia, l’autorità preposta a verificare il rispetto delle nuove norme sulle recensioni online è l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

C.L.

Tags: Direttiva OmnibusRecensioni online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Umbria: investiti 3,4 milioni per la lotta al cambiamento climatico

Umbria: investiti 3,4 milioni per la lotta al cambiamento climatico

21 Aprile 2021
DIFFAMAZIONE, PRIMA CONDANNA DI UN SOCIAL NETWORK IN ITALIA

DIFFAMAZIONE, PRIMA CONDANNA DI UN SOCIAL NETWORK IN ITALIA

6 Marzo 2023
LOMBARDIA, OLTRE UN MILIONE DI EURO PER SOSTENERE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZE

LOMBARDIA, OLTRE UN MILIONE DI EURO PER SOSTENERE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZE

2 Agosto 2021
GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

17 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra