mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

REGIONE LOMBARDIA FINANZIA 16 PROGETTI CON 2,1 MILIONI DI EURO PER “INNOVAMUSEI”.

Con la pubblicazione della graduatoria sul portale di Unioncamere Lombardia si è conclusa la prima fase del bando regionale.

by Redazione
25 Novembre 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
REGIONE LOMBARDIA FINANZIA 16 PROGETTI CON 2,1 MILIONI DI EURO PER “INNOVAMUSEI”.
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto InnovaMusei è nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia resa possibile dall’impegno comune per dare un supporto concreto alle istituzioni culturali e alle imprese culturali e creative (ICC) lombarde.

Il bando InnovaMusei nasce per creare un effetto moltiplicatore sul territorio e dare sostegno alle istituzioni culturali con una modalità operativa facilmente replicabile anche a sostegno di altre progettualità. L’iniziativa è rivolta a musei ed ecomusei riconosciuti da Regione Lombardia, 197 tra raccolte museali e musei e 34 ecomusei, per incentivare i loro rapporti con le numerose imprese culturali e creative presenti in Lombardia.

Sono state presentate 27 domande di contributo e al termine dell’istruttoria sono stati finanziati 16 progetti per complessivi 2.100.000 euro, a fronte di un investimento totale per i progetti approvati di oltre 3 milioni di euro.

L’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli ha sottolineato: “Il nostro obiettivo è quello di sostenere due settori culturali strategici valorizzando le istituzioni museali ed ecomuseali riconosciute dalla Regione e anche le imprese culturali creative, che rappresentano una splendida realtà. La pandemia ha messo in crisi questi comparti. Regione Lombardia intende pertanto rilanciare i luoghi della cultura facendo leva sull’attrattività. In pratica, investendo nelle innovazioni tecnologiche, che vuol dire promuovere una rivoluzione tecnologica e informatica, grazie al coinvolgimento delle ICC, nell’ambito del patrimonio museale. Fondamentale risulta la sinergia tra pubblico e privato che sta continuando a dare risultati davvero molto significativi”.

Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia, ha dichiarato: “Il successo dell’iniziativa e la qualità delle proposte ricevute ci confermano che la strada giusta è far collaborare l’offerta culturale lombarda con le imprese innovative e creative. Il ruolo del ‘Sistema Camerale’ a sostegno delle attività imprenditoriali lombarde comprende a pieno titolo il comparto della cultura che ha sofferto molto in questi due anni. La sua ripresa può partire proprio da InnovaMusei per rilanciare il binomio tra cultura ed economia”.

Il presidente della Fondazione Cariplo, Giovanni Fosti, ha dichiarato: “Fondazione Cariplo sostiene la cultura come risorsa per persone e i territori. In questa fase così delicata Fondazione Cariplo continua sostenere i soggetti e luoghi della cultura: attraverso InnovaMusei. Vogliamo supportare i Musei nel ripensamento delle attività e del proprio funzionamento, perché possano raggiungere un pubblico sempre più ampio, utilizzando nuovi linguaggi e nuove tecnologie, e diventare luoghi significativi capaci di creare valore per le persone e il territorio. Questo percorso, sviluppato in collaborazione con Regione Lombardia e Unioncamere, ha l’obiettivo di favorire sperimentazioni utili a creare nuovi modelli di lavoro ed esperienze che siano da esempio per il settore”.

 

Tags: ecomuseiLombardiaMuseiRegione Lombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

IL FENOMENO DEI DE-INFLUENCER SU TIKTOK

1 Marzo 2023
FASHION 4.0: LA MODA ITALIANA SI TRASFORMA CON LA DIGITALIZZAZIONE

FASHION 4.0: LA MODA ITALIANA SI TRASFORMA CON LA DIGITALIZZAZIONE

22 Novembre 2023
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

13 Marzo 2023
SANITÀ, DECALOGO DEL GARANTE PRIVACY SULL’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SANITÀ, DECALOGO DEL GARANTE PRIVACY SULL’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra