domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO DEGLI STATI UNITI

Dall’organizzazione del primo AI Insight Forum a Washington alla necessità di bilanciare l'innovazione con la protezione dei cittadini. Come gli USA si preparano a varare un quadro normativo completo

by Redazione
3 Aprile 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MODELLO DEGLI STATI UNITI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli Stati Uniti d’America, la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta diventando una priorità sempre più urgente. L’Amministrazione Biden-Harris ha avviato una serie di iniziative legislative volte a regolare l’uso e lo sviluppo dell’AI, riconoscendo la necessità di affrontare questioni cruciali come la trasparenza, la responsabilità, la discriminazione algoritmica e la privacy.

Una dimostrazione tangibile dell’impegno degli Stati Uniti verso la regolamentazione dell’AI è stata l’organizzazione del primo AI Insight Forum a Washington. Durante questo evento, diversi leader del settore tecnologico si sono riuniti con membri del Senato per discutere dei dilemmi politici, delle opportunità e delle minacce legate all’AI. I dibattiti che ne sono emersi hanno sottolineato la complessità della sfida: come promuovere l’innovazione tecnologica mentre si tutelano i diritti e la sicurezza degli individui.

Tuttavia, nonostante gli sforzi in corso, gli Stati Uniti rimangono indietro rispetto ad altre potenze globali come l’Unione europea e la Cina nella creazione di normative specifiche sull’AI. Mentre l’Ue sta per introdurre regolamenti dettagliati attraverso il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, e la Cina ha già implementato un insieme completo di regolamenti sull’AI, gli Stati Uniti hanno emesso solo linee guida non vincolanti per la gestione dei rischi legati all’Intelligenza Artificiale.

L’Amministrazione Biden-Harris ha annunciato sforzi significativi per promuovere la ricerca e lo sviluppo di un’AI responsabile, affinché si possano proteggere i diritti e la sicurezza degli individui. Tuttavia, il processo di regolamentazione è stato finora lento e cauto. Nonostante il crescente interesse e il numero sempre maggiore di proposte legislative sull’AI presentate a livello federale, vi è ancora un lungo cammino da percorrere per sviluppare un quadro normativo completo ed efficace.

Il dibattito sulla regolamentazione dell’AI negli Stati Uniti ha evidenziato tre temi principali: l’innovazione e la competitività, l’importanza dei valori democratici e la protezione legale delle aziende tecnologiche. Il Congresso statunitense sta considerando normative che mantengano l’innovazione come punto centrale della questione, ma anche la necessità di garantire sicurezza ed etica nell’uso dell’AI, differenziandosi dalle politiche cinesi e garantendo la non discriminazione basata sull’origine geografica delle tecnologie.

Mentre gli Stati Uniti affrontano queste sfide interne, l’Unione europea ha già presentato l’AI Act, il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale, che mira a creare uno standard globale per la regolamentazione di quest’ultima, ponendo al centro la protezione dei diritti delle persone. Inoltre, l’UE e gli Stati Uniti hanno concordato un “codice di condotta volontario” per le aziende che sviluppano AI generative avanzate, con l’obiettivo di stabilire standard non vincolanti di trasparenza e verifiche dei rischi.

Mentre la comunità internazionale si confronta con la necessità di regolamentare l’AI in modo efficace ed equo, è chiaro che il futuro della regolamentazione dell’AI richiederà una collaborazione transnazionale maggiore e un approccio coordinato per bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione dei diritti umani e dei valori democratici. Gli Stati Uniti, insieme ad altre nazioni, devono lavorare congiuntamente per sviluppare un quadro normativo che promuova la fiducia nel potenziale trasformativo dell’AI, garantendo allo stesso tempo che venga utilizzata in modo responsabile e etico per il bene comune.

LG

Tags: AIIntelligenza artificialeIntelligenza Artificiale generativaregolamentazioneUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IA AVRÀ UNA FORTE INFLUENZA SUI POSTI DI LAVORO NEI PROSSIMI 8 ANNI

L’IA AVRÀ UNA FORTE INFLUENZA SUI POSTI DI LAVORO NEI PROSSIMI 8 ANNI

24 Aprile 2025
CODICI LANCIA L’ALLARME: ATTENZIONE AGLI SMS DELLE BANCHE CON LINK, È UNA TRUFFA

CODICI LANCIA L’ALLARME: ATTENZIONE AGLI SMS DELLE BANCHE CON LINK, È UNA TRUFFA

19 Ottobre 2022
DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT

DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT

12 Settembre 2025
Arte per i disabili, l’impegno di Palazzo Marino

Arte per i disabili, l’impegno di Palazzo Marino

13 Dicembre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra