mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

REVENGE PORN: IN ITALIA APRE IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE GRATUITO

L’associazione Permesso negato attiva Primo soccorso psicologico, che consiste in tre sedute di ascolto gratuite per chi ha subito la condivisione non consensuale di materiale intimo

by Redazione
13 Ottobre 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
REVENGE PORN: IN ITALIA APRE IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE GRATUITO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 4% della popolazione italiana, circa due milioni di persone, è stata vittima di revenge porn. Un dato allarmante che italia ha reso necessaria la creazione di uno sportello ad hoc, il cui obiettivo è quello di fornire sostegno gratuito a chi ha subito quello che è a tutti gli effetti un reato.

Per questo motivo due realtà virtuose come Permesso negato e Tconsulta hanno deciso di intervenire in maniera concreta, creando e offrendo il primo sportello di soccorso psicologico destinato (gratuitamente) a chi è vittima della divulgazione non consensuale di materiale intimo e pornografico.

Si tratta, nel primo caso, di un’associazione (la più grande in Europa), nata con l’obiettivo di contrastare la proliferazione di pornografia non consensuale, pratica più comunemente conosciuta come revenge porn, attraverso l’applicazione di tecnologie, strategie e politiche ad hoc, ma non solo. Permesso negato si occupa infatti, anche di intercettare, segnalare e cancellare tutte le altre manifestazioni di violenza e odio online, il cui numero si aggira intorno ai 3.500.000 contenuti nell’arco dell’anno solare.

La seconda, invece, è una startup fondata nel 2020 per offrire supporto psicologico alle aziende e favorire la creazione di un ambiente lavorativo improntato più sul benessere psichico che sulla performance.

Il nuovo servizio si chiama Primo soccorso psicologico e si articola in un incontro in un “luogo sicuro” online a cui si può accedere previa prenotazione, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nella helpline di Permesso negato. Il percorso gratuito a cui tutti avranno accesso comprende fino a tre consulenza virtuali, per venire incontro anche alle persone in località distanti da servizi di ascolto. Quando necessario, le vittime di revenge porn potranno anche fruire di un counseling aggiuntivo.

Dopo la sperimentazione effettuata dall’associazione negli ultimi anni, con il supporto alle sole donne in difficoltà in collaborazione con Mama Chat, le statistiche relative alle vittime hanno portato a comprendere la necessità di un supporto di Primo soccorso che sia rivolto alle vittime indipendentemente dal genere, gratuito ed erogato in modalità audio video con le più moderne tecnologie di interazione.

Tags: Revenge pornsportello digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’Istat vede segnali di ripresa in Italia

L’Istat vede segnali di ripresa in Italia

8 Settembre 2020
UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE GRAZIE ALL’EDILIZIA

UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE GRAZIE ALL’EDILIZIA

22 Novembre 2021
GARANTE E RAI INSIEME PER LA PRIVACY

GARANTE E RAI INSIEME PER LA PRIVACY

21 Ottobre 2022
BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

2 Agosto 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra