sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

RICONOSCIMENTO VOCALE BIOMETRICO: RISCHI E RISVOLTI PROBLEMATICI

Nel campo della sicurezza, si sta sviluppando sempre di più l’autenticazione con biometria vocale. Questo strumento ha indubbiamente il primato nel campo della sicurezza e ad oggi è l’alternativa più vantaggiosa, risultando anche difficilmente falsificabile da strumenti di Intelligenza Artificiale (IA)

by Redazione
24 Settembre 2025
in Ai, Sicurezza, Soluzioni AI
0 0
0
RICONOSCIMENTO VOCALE BIOMETRICO: RISCHI E RISVOLTI PROBLEMATICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Qual è il punto di partenza? Il processo si basa sulla voce umana, che risulta quasi priva di vulnerabilità. Infatti, questa è da intendersi come insieme di caratteristiche anatomiche e comportamentali uniche, che sono praticamente immuni al rischio di contraffazione.

Ad oggi, la biometria ha assicurato un vero e proprio cambio di paradigma. Occorre definire tale concetto come settore specifico della biologia che misura e studia i dati osservati e raccolti sugli esseri viventi. Ma ancor di più questa permette di eseguire delle classificazioni in diversi ambiti, come in quello statistico.

Di pari passo con lo sviluppo di questo settore, è stato definito anche che cosa si intenda per sistema biometrico. Questo ha la capacità di riconoscere un individuo in modo chiaro e preciso, adoperando pattern fisiologici.

Come è possibile rendere sicuri questi nuovi sviluppi come strumenti di sicurezza? A tal proposito, sorge una necessità: quella di utilizzare sistemi di consenso biometrico non influenzabili, a discapito di criteri di sicurezza aggirabili. Si giunge all’identificazione biometrica della voce, strumento più sicuro di altre misure di consenso biometrico.

L’autenticazione con biometria vocale si distingue grazie ad elementi fisici e comportamentali unici. Infatti, è caratterizzata da specifiche influenze come la conformazione delle corde vocali, il ritmo e l’accento.

Anche in ambito forense, la biometria vocale è uno strumento vincente per le indagini. Ma ancora di più, è fondamentale citare lo sviluppo nel campo della biometria grazie all’identificazione vocale tramite IA. Ad oggi, sono stati introdotti sul mercato modelli di IA capaci di distinguere singole voci attraverso reti neurali profonde. Il risultato di questa integrazione sembra dimostrare come la comprensione del cervello umano possa garantire un avanzamento senza eguali in campo tecnologico.

Tuttavia, questa ondata “idilliaca” sembra frenata dai potenziali rischi che possono verificarsi. Nel campo forense, l’uso dell’Intelligenza Artificiale ha portato a dover affrontare questioni complesse in tema di sicurezza e affidabilità. È doveroso citare, come possibile deriva, l’uso di clonazioni vocali basate su IA. Infatti, sempre più comuni sono i cosiddetti deepfake audio. Questi cercano di replicare con un realismo preoccupante la voce degli individui.

Nella consapevolezza dell’importanza e del valore aggiunto che assicura la biometria vocale, la sfida è di sviluppare nuove soluzioni contro le minacce e i rischi emergenti.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: AISicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE

COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE

6 Giugno 2022
IL “MARKETING” DELL’AVVOCATO: DIRITTO D’INFORMAZIONE E LIMITI DEONTOLOGICI NELL’ERA DEI SOCIAL

IL “MARKETING” DELL’AVVOCATO: DIRITTO D’INFORMAZIONE E LIMITI DEONTOLOGICI NELL’ERA DEI SOCIAL

10 Ottobre 2023
SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA

SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA

3 Ottobre 2025
AD AMSTERDAM VIENE INSTALLATA UNA BARRIERA CHE CATTURA TONNELLATE DI PLASTICA DAI FIUMI

AD AMSTERDAM VIENE INSTALLATA UNA BARRIERA CHE CATTURA TONNELLATE DI PLASTICA DAI FIUMI

25 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra