giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NOVITÀ SULL’USO DEI SOCIAL PER I DIPENDENTI STATALI

Il Consiglio dei ministri ha approvato a inizio dicembre il nuovo «codice di comportamento» sull’uso dei social media da parte di coloro che lavorano presso le pubbliche amministrazioni statali

by Redazione
1 Febbraio 2023
in Cittadini, Imprese
0 0
0
RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NOVITÀ SULL’USO DEI SOCIAL PER I DIPENDENTI STATALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I tempi cambiano e con essi anche le regole di comportamento per i dipendenti pubblici. Il primo dicembre 2022 il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo «codice di comportamento» che pone l’attenzione non solo all’uso dei social media, alla crescita professionale, ma anche alla questione ambientale e al risparmio energetico.

Per quanto riguarda la presenza sui social degli statali, il nuovo codice suggerisce innanzitutto che questi non mettano dei riferimenti nei loro profili all’amministrazione per la quale lavorano. Essi devono essere molto attenti sia a quello che pubblicano direttamente, sia ai commenti che lasciano sulle bacheche di altri. Se dovessero apparire commenti offensivi, sarebbe considerata un’aggravante. Le amministrazioni, infatti, possono dotarsi di una social media policy.

Nel codice si legge: “Il dipendente utilizza gli account dei social media di cui è titolare in modo che le opinioni ivi espresse e i contenuti ivi pubblicati, propri o di terzi, non siano in alcun modo attribuibili all’amministrazione di appartenenza o possano, in alcun modo, lederne il prestigio”.  E ancora: “Il dipendente è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale”.

Il fatto che dalle piattaforme siano facilmente ricavabili le qualifiche professionali di un dipendente rappresenta un dato rilevante per la possibile sanzione disciplinare. Dunque, il provvedimento pone una stretta sull’uso dei social media e punisce chi denigra l’amministrazione sulla propria bacheca e nei commenti. Vieta anche e-mail oltraggiose e discriminatorie.

Inoltre, il nuovo codice stabilisce che la gestione delle risorse pubbliche per lo svolgimento delle attività segua “una logica di contenimento dei costi e del consumo energetico, dell’ecosostenibilità e di rispetto dell’ambiente, che non pregiudichi la qualità dei risultati dell’azione amministrativa”. I dipendenti pubblici dovranno essere più “green”, ovvero attenti al rispetto della sostenibilità ambientale e alla spesa pubblica. “Il dipendente conforma la sua condotta sul luogo di lavoro al rispetto dell’ambiente e per contribuire agli obiettivi di riduzione del consumo energetico, della risorsa idrica e, più in generale, dei materiali e delle risorse fornite dall’amministrazione per l’assolvimento dei propri compiti, nonché per la riduzione dei rifiuti e per il loro riciclo”. Naturalmente, le amministrazioni avranno il rilevante compito di garantire che gli statali adottino comportamenti compatibili con l’ambiente, con lo scopo di contribuire alla riduzione del consumo energetico e della risorsa idrica, dei rifiuti e del loro riciclo.

I dirigenti hanno la responsabilità della crescita professionale dei collaboratori; pertanto, dovranno favorire occasioni di formazione e opportunità di sviluppo. Il codice prevede anche la misurazione della performance dei dipendenti sulla base del raggiungimento dei risultati e del loro comportamento organizzativo. Si ribadisce, poi, il divieto di discriminazione in base a condizioni personali del dipendente, quali orientamento sessuale, genere, disabilità, etnia, credo, convinzioni personali o politiche.

Il ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo ha commentato così l’approvazione del codice: “Proseguiamo nella strada tracciata per una riforma della pubblica amministrazione che basa la sua efficienza sul suo capitale umano. Tutta insieme la Pubblica Amministrazione, centrale e territoriale, quale infrastruttura strategica per lo sviluppo del Paese, impegnata nella messa a terra dei progetti del Pnrr non può prescindere dalla giusta valorizzazione delle persone che lavorano per l’interesse collettivo e dalla loro responsabilizzazione, quali leve indispensabili per la crescita degli stessi lavoratori e delle organizzazioni”.

Tags: commentidipendenti greendipendenti statalinuovo codice di comportamentoPubblica AmministrazioneSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA
Ai

L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

4 Aprile 2025
CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI
Ai

CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI

21 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GARANTE PRIVACY SANZIONA WIND PER 347 MILA EURO

GARANTE PRIVACY SANZIONA WIND PER 347 MILA EURO

4 Marzo 2025
SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI

SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI

12 Maggio 2023
IL MONDO SOCIAL STA CAMBIANDO IL MODO DI COMUNICARE?

IL MONDO SOCIAL STA CAMBIANDO IL MODO DI COMUNICARE?

10 Gennaio 2025
I PASSI DA GIGANTE DELL’AI IN ITALIA

I PASSI DA GIGANTE DELL’AI IN ITALIA

7 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO 29 Maggio 2025
  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025
  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra