giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Nesso tra sfruttamento delle risorse idriche e diffusione delle malattie: Umbria in prima linea nella ricerca

La Regione partecipa al programma di co-creazione del progetto europeo whow

by Redazione
20 Aprile 2021
in Tecnologie
0 0
0
Nesso tra sfruttamento delle risorse idriche e diffusione delle malattie: Umbria in prima linea nella ricerca
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Regione Umbria è il primo attore istituzionale a livello nazionale che contribuirà al programma di co-creazione del progetto europeo WHOW (Water Health Open knoWledge) per la condivisione di dati e conoscenze al fine di identificare le relazioni che intercorrono tra lo sfruttamento delle risorse idriche e la diffusione delle malattie, grazie alle avanzate conoscenze sviluppate.

Il progetto WHOW, finanziato dal Bando CEF Telecom CEF-TC-2019-2, mira a sviluppare il dataspace sul consumo e sulla qualità di acque superficiali, sotterranee e marine, con dati provenienti da diverse fonti. I dati ambientali verranno collegati con i dati sanitari sulla diffusione delle malattie integrando dataset italiani e non solo, con lo scopo di renderli disponibili per un successivo riutilizzo.

Di durata triennale, il progetto è coordinato dalla Celeris Advisory Ltd. e coinvolge in qualità di partner l’ISPRA, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (CNR-ISTC) e l’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (ARIA Spa).

I partner sono impegnati alla realizzazione di un programma di co-creazione attraverso un ampio coinvolgimento degli stakeholder rilevanti sin dalle prime fasi del progetto per avviare un percorso condiviso nell’identificazione di dataset e definizione dei casi d’uso, allo scopo di massimizzarne il riuso.
“La collaborazione attivata – afferma l’assessore regionale allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione Michele Fioroni – è un elemento di sviluppo delle politiche umbre volte alla pubblicazione dei dataset di alto valore. Credo fortemente che la pubblicazione di dati strategici sia elemento essenziale delle traiettorie di sviluppo futuro e la Regione Umbria deve investire nella pubblicazione di dati di valore, nel lavoro costante con gli stakeholders del territorio e nelle collaborazioni volte a favorire sinergie di sviluppo di programmi sui dati come il progetto WHOW. La Regione Umbria – sottolinea – ha attivato un programma mirato di pubblicazione di dataset di alto valore in collaborazione con Umbria Digitale e questa collaborazione della Regione come primo partner istituzionale del progetto WHOW evidenzia l’essenzialità delle politiche di sviluppo di dati aperti per il nostro territorio”.

L’adesione della Regione Umbria alle attività del progetto WHOW pone le premesse per nuove sinergie con i partner del progetto e ulteriori stakeholder appartenenti alla comunità scientifica, aziende private, pubbliche amministrazioni e singoli cittadini sui temi relativi al progetto. In particolare, le attività saranno finalizzate allo sviluppo e ri-uso dei dati ambientali e sanitari secondo il paradigma Linked Open Data.

 

 

Tags: competenzetecnologicshemalattierelazionirisorseidricheUmbria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DAL COMUNE DI MILANO OLTRE 3,7 MILIONI PER LA RIPARTENZA DI NEGOZI, ARTIGIANI E SERVIZI IN PERIFERIA

DAL COMUNE DI MILANO OLTRE 3,7 MILIONI PER LA RIPARTENZA DI NEGOZI, ARTIGIANI E SERVIZI IN PERIFERIA

6 Settembre 2021
Dallo smartworking al nearworking, il Comune di Milano sperimenta nuovi modi e luoghi di lavoro per i propri dipendenti

Dallo smartworking al nearworking, il Comune di Milano sperimenta nuovi modi e luoghi di lavoro per i propri dipendenti

4 Giugno 2021
GRUPPO MAIRE, COMMESSE PER 3.5 MILIARDI DI DOLLARI

GRUPPO MAIRE, COMMESSE PER 3.5 MILIARDI DI DOLLARI

3 Marzo 2025
VIA LIBERA ALLA GLOBAL MINIMUM TAX

VIA LIBERA ALLA GLOBAL MINIMUM TAX

20 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra