sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI

Un’indagine mette in luce i limiti strutturali dell’Intelligenza Artificiale: fonti dubbie trattate come attendibili e barriere economiche che escludono l’accesso alla ricerca scientifica più autorevole

by Redazione
19 Luglio 2025
in Ai
0 0
0
RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale non sbaglia sempre in modo evidente. Risponde con sicurezza accademica, citazioni eleganti e formattazione impeccabile, ma le fonti da cui attinge sono spesso incomplete o poco affidabili.

Un’indagine ha confrontato vari sistemi AI, chiedendo loro di rispondere alla stessa domanda: come affrontano i metodi all’avanguardia le allucinazioni dell’Intelligenza Artificiale e in che modo l’AI cerca di garantire verità fattuale e coerenza logica?

L’“allucinazione” dell’AI è la tendenza a generare informazioni false presentate come vere, con un prompt strutturato, pensato per simulare un briefing professionale.

Il risultato? Elicit si è distinto per un approccio trasparente, citando solo articoli rilevanti e tracciabili; Consensus ha risposto con poche fonti, inadeguate per una ricerca approfondita; Gemini 2.5 Pro, pur producendo un testo ricco e ben argomentato, ha mescolato articoli scientifici con blog personali, preprint non revisionati e persino discussioni su Reddit.

Particolare è il caso di Claude Sonnet (di Anthropic): il sistema ha riconosciuto “una limitazione significativa” nella sua capacità di fornire informazioni scientifiche affidabili, ammettendo anche di non avvertire gli utenti di queste limitazioni quando fornisce risposte scientifiche.

Da questo esperimento è stato dedotto che: molti modelli privilegiano piattaforme aperte come arXiv o ResearchGate, che non prevedono peer review, semplicemente perché sono gratuite e accessibili agli algoritmi. Le banche dati più autorevoli, come IEEE, Springer, ACM, restano inaccessibili a causa dei paywall.

Il risultato è un paradosso: strumenti pensati per democratizzare la conoscenza finiscono per basarsi su fonti meno rigorose di quelle usate da un ricercatore umano.

Un’altra criticità è l’effetto dell’“illusione di competenza”: risposte convincenti, presentate come verità accademica, possono indurre professionisti e decisori a errori gravi. La vera competenza nell’era dell’AI, non è saper interrogare i modelli, ma saper dubitare delle loro risposte.

L’AI resta uno strumento potente, ma solo se accompagnato da un uso critico e da un metodo di verifica costante. Perché l’apparenza della conoscenza, senza un controllo umano attento, rischia di trasformarsi nella sua caricatura più pericolosa.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIallucinazioniesperimento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ACCORDO USA-UE SUL TRASFERIMENTO DEI DATI

ACCORDO USA-UE SUL TRASFERIMENTO DEI DATI

14 Aprile 2022
AUGURI DI BUONE VACANZE

AUGURI DI BUONE VACANZE

4 Agosto 2023
COMMISSIONE UE, IN ARRIVO NUOVE NORME IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

COMMISSIONE UE, IN ARRIVO NUOVE NORME IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

17 Ottobre 2022
“DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A:SERVONO INVESTIMENTI E FORMAZIONE DEL PERSONALE”

“DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A:SERVONO INVESTIMENTI E FORMAZIONE DEL PERSONALE”

26 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra