venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO

Le analisi di Cynerio e Modat mostrano una realtà preoccupante: la sanità digitale è sempre più esposta a ransomware, fughe di dati e sabotaggi

by Redazione
3 Ottobre 2025
in Cybersecurity, Medicina
0 0
0
SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra il 2022 e il 2025 sono state realizzate due indagini che hanno riacceso i riflettori su un problema critico ma spesso sottovalutato: la vulnerabilità dei dispositivi medici e l’esposizione dei dati sanitari online.

La prima indagine, che è stata realizzata da Cynerio, azienda specializzata in cybersecurity per l’ambito sanitario, ha analizzato oltre 10 milioni di dispositivi medici in più di 300 ospedali e ha riportato dei risultati allarmanti: più della metà dei dispositivi presenta almeno una vulnerabilità nota, mentre un terzo rientra in una fascia di rischio considerata critica. Le pompe per infusione, in particolare, si rivelano tra le più esposte, con il 73% considerate facilmente violabili.

L’indagine più recente, firmata da Modat nell’agosto 2025, ha dimostrato invece quanto sia facile reperire online immagini diagnostiche, come lastre e risonanze, ottenute da sistemi mal configurati o violabili. Questi dati sanitari, estremamente sensibili e ambiti dai cyber criminali, continuano a circolare senza controllo, e il caso della violazione subita da Synlab nel 2024 è solo uno dei tanti che confermano l’interesse del crimine informatico verso il settore sanitario.

La vulnerabilità dei dispositivi può avere impatti diretti sulla salute dei pazienti, in caso ad esempio di manipolazione dei parametri vitali, sospensione dei trattamenti o diagnosi errate causate da malfunzionamenti o dati compromessi. A ciò si aggiunge il rischio di estorsioni ai danni delle strutture sanitarie e una crescente sfiducia da parte dei pazienti nei confronti della tecnologia medica, fino al possibile rallentamento dell’innovazione per timore di ulteriori attacchi.

Gli esperti, tuttavia, non ritengono che questi siano problemi insormontabili: aggiornamenti regolari di firmware e software, corretta gestione delle porte di comunicazione e dei protocolli, disattivazione dei servizi non necessari, configurazioni sicure dei dispositivi, protezione degli endpoint e segmentazione delle reti sono tutti accorgimenti che possono ridurre drasticamente la superficie di attacco.

Non si tratta solo di difendere dati e dispositivi, ma di proteggere il futuro stesso della sanità digitale. Le violazioni informatiche rappresentano infatti uno dei principali ostacoli alla trasformazione tecnologica del settore e, secondo i principali rapporti delle aziende di cybersicurezza, quello sanitario registra i costi medi più alti per ogni violazione di dati, con oltre dieci milioni di dollari (quasi il doppio degli altri settori).

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: ambito medicosanità digitaleTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA
Ai

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FLAVIO ARZARELLO (ECONOMIC AND REGULATORY POLICY MANAGER META) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

FLAVIO ARZARELLO (ECONOMIC AND REGULATORY POLICY MANAGER META) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

13 Dicembre 2023
PRODUZIONE AUDIOVISIVA, L’INCOGNITA AI

PRODUZIONE AUDIOVISIVA, L’INCOGNITA AI

24 Febbraio 2025
“Il libro come cura”, Comune di Milano e Fondazione De Agostini insieme per i bambini dei nidi

“Il libro come cura”, Comune di Milano e Fondazione De Agostini insieme per i bambini dei nidi

24 Novembre 2020
META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

17 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra