sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

“Il libro come cura”, Comune di Milano e Fondazione De Agostini insieme per i bambini dei nidi

by Redazione
24 Novembre 2020
in Good News
0 0
0
“Il libro come cura”, Comune di Milano e Fondazione De Agostini insieme per i bambini dei nidi
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si è celebrata il 20 novembre, è partito il progetto “Il libro come cura”, ideato dalla Fondazione De Agostini e promosso, in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di Milano, nei 104 nidi d’infanzia comunali della città.

Attraverso la lettura di albi illustrati da parte delle educatrici e degli educatori dei nidi d’infanzia del Comune di Milano, il progetto si propone di dare voce alle emozioni dei bambini con particolare attenzione ai temi che sono emersi in questo anno particolare caratterizzato dall’esperienza del COVID-19 (paura, solitudine, imprevisto, distacco), con lo scopo di attivare un percorso di cura delle ferite emotive dei più piccoli.

Il progetto andrà avanti fino a marzo 2021 con la donazione da parte della Fondazione De Agostini di albi illustrati, che saranno a disposizione di bambini ed educatori.

Per celebrare la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nei nidi comunali, è stata proposta ai bambini la lettura del libro Cane nero (di Levi Pinfold, Terre di Mezzo) e, subito dopo, un laboratorio dal titolo “Io non ho paura della paura”, allo scopo di ascoltare che cosa li preoccupa, parlare delle loro paura e non farli sentire soli.

È allo stesso tempo fondamentale, in questo momento così particolare, sostenere gli operatori dei nidi nel lavoro quotidiano con i bambini, nel quale si confrontano con le loro complesse emozioni accogliendole e aiutando i bambini a elaborarle. Per questo, l’iniziativa vedrà il coinvolgimento, oltre che di circa 5.000 bambini e dei loro genitori, degli educatori dei nidi d’infanzia comunali di Milano.

Il percorso di formazione è condotto da Claudia Maspero, psicoterapeuta dell’età evolutiva specializzata nella formazione dei professionisti dell’area materno-infantile: prevede quattro incontri a cadenza mensile con gli educatori, affinché attraverso la lettura degli albi illustrati selezionati possano affrontare nei servizi educativi i temi che il Coronavirus ha fatto emergere, e quattro webinar dedicati in modo specifico ai genitori e alle famiglie.

Per la selezione e la donazione dei libri che accompagnano il percorso di formazione degli educatori e che sono letti ai bambini, Fondazione De Agostini ha coinvolto alcune librerie indipendenti di Milano specializzate nei libri per ragazzi: Linea d’Ombra (via San Calocero 29), Isola Libri (via Antonio Pollaiuolo 5) e Aribac (via Porpora 61).

“Le bambine e i bambini hanno, più di tutti, subito le conseguenze dell’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del Coronavirus: le scuole, i luoghi che loro frequentano come una seconda casa, sono stati i primi a chiudere, lasciandoli privi dei loro riferimenti e delle loro relazioni – ha dichiarato Laura Galimberti, assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano -. Questo progetto mira a restituire l’attenzione che è stata loro sottratta nei mesi del lockdown e si inserisce nel composito insieme delle iniziative dedicate alla lettura che il Comune porta avanti e che prevede, tra le altre cose, l’azione di 185 reading ambassador che, in rete con biblioteche, librerie e consultori familiari, mettono in campo un’azione di sensibilizzazione sull’importante ruolo della lettura. Ringraziamo dunque Fondazione De Agostini che ci aiuterà a potenziare questa rete concentrandosi su un focus specifico molto significativo per il periodo che stiamo vivendo, quello legato alle paure e alle emozioni che la pandemia porta con sé”.

“Il progetto ‘Il libro come cura’ – ha affermato Marcella Drago, Segretario Generale della Fondazione De Agostini – nasce dal desiderio della Fondazione di supportare i bambini più piccoli, che più di altri risentono emotivamente del momento drammatico in cui ci troviamo. Partendo dal libro, vogliamo dare voce ai pensieri dei bambini, prenderci cura delle loro emozioni. E anche prenderci cura di chi ogni giorno cura i bambini, cioè le educatrici e gli educatori dei servizi. Ringrazio di cuore l’Assessore Laura Galimberti per aver accolto con entusiasmo il progetto e per aver supportato la Fondazione De Agostini nella realizzazione concreta dell’intervento sul territorio milanese.”

 

Tags: ComuneMilanoDirittiInfanziaAdolescenzaFondazioneDeAgostiniGiornataInternazionale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5
Good News

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

24 Giugno 2022
#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS
Good News

#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS

22 Giugno 2022
PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Cronaca

PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA

22 Giugno 2022
I NUMERI DELLA RIPARTENZA: SONO STATI 262MILA I VISITATORI AL SALONE DEL MOBILE
Good News

I NUMERI DELLA RIPARTENZA: SONO STATI 262MILA I VISITATORI AL SALONE DEL MOBILE

16 Giugno 2022
FONDO SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, QUASI 52 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO A FAMIGLIE E PERSONE IN DIFFICOLTÀ
Good News

FONDO SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, QUASI 52 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO A FAMIGLIE E PERSONE IN DIFFICOLTÀ

15 Giugno 2022
FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE
Good News

FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE

9 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

REGIONE EMILIA ROMAGNA E GRUPPO HERA INSIEME PER PIANTARE E FARE CRESCERE ALTRI 10MILA NUOVI ALBERI

REGIONE EMILIA ROMAGNA E GRUPPO HERA INSIEME PER PIANTARE E FARE CRESCERE ALTRI 10MILA NUOVI ALBERI

5 Novembre 2021
“META” SARÀ IL NUOVO NOME DI FACEBOOK

“META” SARÀ IL NUOVO NOME DI FACEBOOK

2 Novembre 2021
IN ARRIVO L’EDIT BOTTON SU TWITTER

IN ARRIVO L’EDIT BOTTON SU TWITTER

13 Aprile 2022
Giornalismo e coronavirus: il commento del prof. Ruben Razzante

Giornalismo e coronavirus: il commento del prof. Ruben Razzante

4 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »