lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

VENEZIA, NUOVO PROGETTO PER IL WORK FROM ANYWHERE

L’iniziativa si chiama Venywhere e nasce dalla collaborazione tra Fondazione Venezia e Ca’ Foscari con la partecipazione di Cisco

by Redazione
15 Marzo 2022
in Tecnologie
0 0
0
VENEZIA, NUOVO PROGETTO PER IL WORK FROM ANYWHERE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È nato Venywhere, il nuovo progetto frutto di una collaborazione tra Fondazione di Venezia e Ca’ Foscari che partirà operativamente a inizio marzo con Cisco, associazione specializzata in tecnologie abilitanti le modalità di lavoro innovativo. Il team di Cisco, composto da 16 dipendenti provenienti da vari paesi europei chiamati a misurarsi per primi con questa nuova esperienza, valuteranno le funzionalità e l’impatto della piattaforma Venywhere, ma anche le tecnologie abilitanti nuove forme di collaborazione tra persone di team distribuiti.

Il progetto si lega al fenomeno del work from anywhere, sempre più importante nel panorama lavorativo, e offre smart workers, freelancers ecc.  una piattaforma per facilitare l’attrazione e l’inserimento di una nuova comunità attiva di persone che potranno arricchire le città di nuove energie e attivare un’offerta di nuovi servizi e opportunità economiche per la comunità locale.

La tematica del work from anywhere si lega alla riflessione, in atto a livello mondiale, sul ‘new normal’ che ci si aspetta dopo la pandemia di Covid-19.

Si ritiene che proprio la città di Venezia potrebbe essere il luogo ideale per un nuovo equilibrio tra lavoro e vita personale, e per un rinnovamento urbano innescato dalla presenza di cittadini temporanei che potrebbero diventare residenti a tutti gli effetti.  Si sta infatti creando una rete tra istituti di ricerca, associazioni, musei, fondazioni e strutture private che sostengono Venywhere contribuendo a creare offerta di spazi di lavoro e di servizi, a cui lavoratori singoli o  team di lavoro potranno accedere grazie a un sistema di prenotazione flessibile.

Venywhere si rivolge principalmente a quattro target:

  • Freelance e nomadi digitali;
  • Lavoratori dipendenti che hanno la possibilità di svolgere il proprio lavoro lontano dalla sede per tempi prolungati;
  • Residenti veneziani che possono usufruire di servizi di supporto al lavoro da remoto;
  • Aziende interessate a spostare interi team per periodi prolungati a Venezia.

Ci si focalizza su tre aree chiave:

  • Offrire ai workers from anywhere un supporto nell’individuazione di soluzioni residenziali e spazi lavorativi adeguati;
  • Sviluppare un’offerta di servizi che permetta di partecipare alla vita quotidiana della città, generando al contempo un potenziale indotto economico locale alternativo al turismo;
  • Promuovere l’innovazione sociale, coinvolgendo i workers from anywhere in forme di cittadinanza attiva al servizio della comunità.

Il progetto è stato sviluppato da un team di giovani laureati residenti a Venezia, coordinati da Massimo Warglien (docente a Ca’ Foscari e ideatore e fondatore dell’iniziativa).

La versione online della piattaforma è online da poche settimane, e ha già registrato 15.000 visite e oltre 1.200 iscrizione di workers potenzialmente interessati a trasferirsi a Venezia per sperimentare questa nuova modalità di lavoro.

Tags: VeneziaVenywherework from anywhere

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022
GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE
Tecnologie

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

6 Ottobre 2020
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022
Prima riunione task force su fake news: obiettivo non è censura, ma supporto a istituzioni per informazione scientificamente affidabile

Prima riunione task force su fake news: obiettivo non è censura, ma supporto a istituzioni per informazione scientificamente affidabile

9 Aprile 2020
Social e ruolo educativo dei genitori

Social e ruolo educativo dei genitori

16 Gennaio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »