venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SCATTA L’ALLARME CYBER ANCHE NEL SETTORE FASHION

In ambito moda, molti degli incontri che avvenivano in presenza, dalle sfilate alle visite di buyer, agli showroom fisici, si sono spostati sul web. Una smaterializzazione che ha riguardato anche le modalità di lavoro, aprendo anche nelle aziende della moda numerose finestre nel cyberspazio

by Redazione
26 Maggio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
SCATTA L’ALLARME CYBER ANCHE NEL SETTORE FASHION
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella fashion industry la digitalizzazione è certamente pervasiva. Secondo lo State of Fashion Report di McKinsey, entro il 2030 l’industria della moda investirà nel digitale tra il 3% e il 3,5% delle proprie revenue, partendo dall’attuale 1,6% – 1,8 %.

Le tendenze principali sono, da un lato, quelle legate al mondo produttivo (robotica, loT, Industrial Analytics), dall’altro quelle del fashion retail, con le sue esperienze in-store innovative, con il peso sempre maggiore dell’e-commerce e della customer experience.

L’enfasi sulla digitalizzazione, sull’integrazione di nuove tecnologie e anche sull’adozione di paradigmi IT come quelli dell’era del cloud impone la massima attenzione alla protezione e alla sicurezza dei dati, soprattutto in un periodo contraddistinto dal costante aumento delle minacce cyber.

L’industria della moda si trova perennemente sotto la minaccia di attacchi cyber perché custodisce asset di grande valore. Secondo alcune rilevazioni degli analisti di McKinsey, il 61 % delle imprese del settore moda ha registrato quest’anno “più enfasi” nei confronti della cyber security rispetto al precedente.

L’adozione di modelli cloud enterprise, già da tempo avviata nel mondo fashion, rischia di creare ulteriori complessità. Le organizzazioni stanno adottando paradigmi ibridi e multicloud, tra cui resilienza, praticità e scalabilità, per ottimizzare l’efficacia operativa. “Tuttavia – sottolinea Giuseppe Colosimo, Cyber Security Director di WIIT– ciò ha un effetto collaterale, poiché gestire la strategia aziendale del multicloud ibrido richiede competenze specifiche che non vedo spesso nel mondo fashion”. Da qui nasce il rischio che le aziende non siano sempre consapevoli dell’ubicazione dei loro dati critici, con tutte le conseguenze del caso in termini di sicurezza.

 

(V.M)

Tags: CyberCyberspazioFashionmoda
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I NUMERI DI GTALK 2024

I NUMERI DI GTALK 2024

14 Giugno 2024
CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

15 Marzo 2023
LO SHOPPING SULLE PIATTAFORME META STA PER CAMBIARE

LO SHOPPING SULLE PIATTAFORME META STA PER CAMBIARE

5 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra